Gio. Apr 18th, 2024

Il magistrato a Vibo: «I professionisti fanno la fila per offrire il caffè ai boss. E nessuno si scandalizza». La storia dei rapporti pericolosi tra politica e clan, le difficoltà per pubblicare “Fratelli di sangue” («molti editori ci hanno chiuso le porte») e la legge sulle intercettazioni («una porcheria»)

Continua dopo la pubblicità...


IonicaClima
amaCalabria
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
FEDERICOPUBB
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Visto che uno degli argomenti è (inevitabilmente) la libertà di stampa, Nicola Gratteri la tocca subito piano: «Molte case editrici per Fratelli di sangue (il primo libro scritto dal magistrato assieme ad Antonio Nicaso, ndr) ci hanno chiuso le porte, come Laterza ed Einaudi. Poi trovammo Pellegrini. E poi per gli altri libri, visto il successo, facevano a gara». Il secondo “compleanno” della testata online zoom24.it, festeggiato nell’auditorio Chiesa nuova di Vibo Marina, è l’occasione per un dialogo tra il procuratore di Catanzaro e il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri. Gratteri ha in uscita un nuovo volume, “Fiumi d’oro”, nel quale – sempre insieme con Nicaso – spiega l’escalation criminale della ’ndrangheta attraverso il controllo del mercato della cocaina. Ma la storia dei clan nasce da lontano. Ed è una storia che si intreccia, fin dai primi vagiti, con le classi dominanti, con il potere. «I primi contatti tra aristocrazia e picciotteria – spiega – furono alle elezioni comunali di Reggio alla fine dell’Ottocento. Le elezioni furono poi annullate, tanti furono i brogli e gli episodi di violenza». È il primo contatto «tra classe dirigente e picciotteria, che così fu legittimata e cominciò ad avere un ruolo nel controllo del latifondo. Così la picciotteria entra nella vita sociale».

«Poi – continua il magistrato – ci fu il terremoto del 1908; la cifra enorme stanziata per la ricostruzione finisce ai mafiosi, compresi quelli che erano tornati da New York. Prima erano ladri di polli, poi grazie ad aristocratici e latifondisti sono diventati ‘ndrangheta». È un connubio essenziale quello tra classe dirigente e mafiosi. Seguiranno, nel corso dei decenni, aggiustamenti interni («con il summit di Montalto del 1969 si cominciò a parlare di unitarietà della ‘ndrangheta e siamo dovuti arrivare alla sentenza Crimine (2015) per avere la conferma») e una sottovalutazione «colpevole» da parte di magistrati, storici e giornalisti. Accade così che «dopo la stagione buia dei sequestri la ‘ndrangheta si sia impadronita della cosa pubblica». E abbia creato dei gradi, come la “Santa” «per entrare nella stanza dei bottoni. In origine i santisti erano solo 33, erano legittimati ad avere la doppia affiliazione, alla ‘ndrangheta e alla massoneria deviata. Lì c’è l’incontro tra ’ndranghetisti e professionisti, quadri della pubblica amministrazione. Eppure abbiamo continuato a descriverli come una banda di rozzi». L’«abbraccio tra ’ndrangheta e massoneria deviata diventa sempre più stretto, a un certo livello sono la stessa cosa».
Gratteri viaggia veloce tra citazioni storiche e attualità: «Il nostro livello morale ed etico si sta abbassando sempre di più. Nelle piazze di Vibo vedete sempre di più ’ndranghetisti prendere il caffè con professionisti o funzionari del Comune, e non ci si scandalizza più per questo». Cambia il core business delle cosche: «Oggi l’obiettivo del capomafia non sono i soldi, ma far entrare i propri figli nella cerchia di amicizie dei figli dei professionisti. E tanti professionisti fanno a gara per offrirgli il caffè».
Non è un inedito assoluto: «Già nel periodo dei sequestri ci sono state interazioni sospette. Dubbi su alcuni casi, come quello di Celadon, che riuscì a liberarsi da catene pesantissimi anche se era ridotto pelle e ossa. In quella stagione arrivarono alla ‘ndrangheta grandi ricchezze». A quel punto, si direbbe nel linguaggio di programmazione, c’è un upgrade, un aggiornamento: «I clan hanno cominciato a investire nelle costruzioni, nell’eroina, poi più avanti con gli anni 80 c’è il boom della cocaina. Oggi la ‘ndrangheta controlla l’80% della cocaina che arriva in Europa. Ne riusciamo a sequestrare tra il 10 e il 15%. Da almeno 25 anni le cosche vendono cocaina all’ingrosso a Cosa nostra e camorra. E oggi comprano tutto ciò che è in vendita da Roma in su, dalla ristorazione all’agricoltura ad altri settori. Sono presenti in quattro continenti».
Dal palco di Vibo, il procuratore ribadisce una valutazione già resa nota in passato: «La ’ndrangheta della provincia di Vibo ha lo stesso spessore criminale delle cosche del Tirreno reggino. È ’ndrangheta di serie A». Non è l’unico concetto che tiene a ribadire: « Secondo alcuni studiosi la ’ndrangheta fa perdere alla Calabria il 9% di Pil. Droga il libero mercato, non crea lavoro, crea sfruttamento, fa chiudere le imprese delle persone perbene».
Poi si mette dalla parte di chi la racconta, di chi racconta la Calabria: «Il mestiere del giornalista è bellissimo, ma la vita del giornalista è brutta, sia sul piano economico che della sicurezza. Vedo molti giornalisti giovani motivati sul piano etico, e questo mi rincuora. Rischiano ogni giorno, fanno domande e inchieste sul campo. Negli ultimi anni in Calabria molti giornalisti sono stati minacciati».
Soluri fa una puntata sull’attualità nazionale: «Il decreto sulle intercettazioni – chiede – ha scontentato un po’ tutti. In questi casi o si fa una legge perfetta o si fa una porcheria. Cosa ne pensa?». Di nuovo il magistrato non usa mezze misure: «Penso che siamo in presenza della seconda. I cittadini hanno diritto di sapere se qualcuno ha commesso un reato. Se le intercettazioni non riguardano fatti privati ma fanno parte integrante del capo di imputazione vanno pubblicate».

Print Friendly, PDF & Email

Di