Si è messa in moto già da tempo la macchina organizzativa del corteo storico Carafa, manifestazione celebrativa delle origini della città, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, su impulso dell’assesorato ala cultura guidato dall’ avv. Bruna Falcone.
Accogliendo le numerose proposte avanzate da cittadini e visitatori, la sesta edzione del corteo – che negli anni passati si teneva in primavera – si svolgerà nel piano della stagione estiva, ossia il 7 agosto (alle ore 21), per consentire una più ampia fruizione anche ai turisti presenti nella cittadina in quel periodo.
L’ edizione 2017 sarà dedicata alla figura plurititolata di Fabrizio Carafa, primo principe della Roccella dal 1594 e principe del Sacro Romano Imperto, terzo marchese di Castelvetere, conte palatino, cavaliere del’ Ordine del Toson d’oro, fondatore e patrono del Priorato gerosolimitano della Roccella.
Con l’intento di qualificare ulteriolmente l’evento, si è stabiito di aprire le iscrizioni a quanti desiderano partecipare in qualità di figuranti, sfilando in costume d’epoca durante il corteo che animerà diversi punti di interesse storico-culturale della cittadina, a partire dal Palazzo feudale dei Carafa, recentemente restaurato e aperto al pubblico nell’ala Esr. Un apposito comitato scientifico si occuperà di indirizzare i figuranti all’idonea scelta degli abiti, offrendo consulenza sullo stile e sui modeli da realizzare. Sarà possibile iscriversi fino al 25 luglio prossimo.
Continua dopo la pubblicità...
L’associazione culturale “Roccella com’era” raccoglierà le adesioni ogni martedì e giovedì dalle ore 18 alle 19 presso la Casa della Cultura in via Garibaldi n. 30, consegnando anche il cartamodello necessario per la realizzazione dell’abito d’epoca.
(fonte Gazzetta del Sud)