Sab. Dic 2nd, 2023

I pazienti positivi al Covid 19, ma con pochi sintomi o del tutto asintomatici, saranno trattati a casa con una combinazione di antibiotici ed antimalarici. E’ di ieri la notizia della sperimentazione avviata in Calabria sui pazienti positivi ma non ospedalizzati.

Continua dopo la pubblicità...


Testata
RistoroViandante
AmaCalabria
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
FEDERICOPUBB
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

A spiegare come funziona, alle telecamere di Rai3, è stato il dirigente generale del Dipartimento Tutela salute della Regione Calabria Antonio Belcastro. “Ad oggi – ha spiegato – abbiamo 217 pazienti in isolamento domiciliare e positivi, perché hanno pochi sintomi o nessun sintomo, dunque non hanno bisogno di ospedalizzazione. A loro verrà somministrato un doppio farmaco, seguendo recentissime evidenze scientifiche ottenute su un campione di 25 persone. Si sostiene, e sarà verificato, che con la somministrazione per 5 giorni di questi due farmaci (un antibiotico ed un antimalarico già in commercio) al sesto giorno, rifatto il tampone, il paziente risulta negativo“.

“Questo – sostiene Belcastro – è fondamentale, per due motivi: primo perché tratteremo praticamente il doppio dei pazienti che abbiamo ospedalizzato; secondo perché se questo trattamento risulterà efficace, eviteremo che tante delle persone positive ma con pochi sintomi si aggravino, e dunque abbiano necessità di essere ospedalizzate. L’obiettivo è combattere e vincere la battaglia sul territorio, evitando che tante persone si aggravino e finiscano in ospedale, anche perché abbiamo visto che una volta in ospedale, il passaggio dalla degenza ordinaria alla semi-intensiva e poi alla intensiva possa essere molto repentino. Inoltre la nostra battaglia passa anche dal numero dei tamponi effettuati: abbiamo fatto 200 tamponi in più rispetto al giorno precedente, e fare più tamponi vuol dire individuare un numero maggiore di positivi e aumentare il numero delle persone in siolamento”.

Il protocollo è stato steso dall’Unità operativa di Malattie infettive e tropicali del policlinico “Mater Domini” e dalla Cattedra di malattie infettive dell’università “Magna Graecia” di Catanzaro, dirette dal prof. Carlo Torti, con la consulenza scientifica del prof. Aldo Quattrone.

tgcal24.it

Print Friendly, PDF & Email