, Il roccellese Roberto Furfaro ingegnere aerospaziale trapiantato da anni a Tucson in Arizona, che ha lavorato al progetto della NASA che ha portato i robot ad atterrare su Marte, ha ricevuto il premio “Da Vinci Fellow Awards 2021”, prestigioso riconoscimento dell’Università di Ingegneria di Tucson, Arizona che, ogni anno, seleziona un membro d’eccellenza della Facoltà, che riceve una sovvenzione una tantum di $ 10.000 messa a disposizione dai donatori del Circolo da Vinci del College. Roberto Furfaro è un ottimo esempio, per i nostri giovani studenti, di ciò che si può fare con tenacia ed una Laurea in Ingegneria, un duro lavoro e la volontà di collaborare e guidare grandi team interdisciplinari ha affermato Young-Jun Son, capo del dipartimento di SIE. “Siamo così orgogliosi non solo del suo lavoro sulle missioni NASA ad alto impatto e della sua ricerca sui sistemi spaziali, ma anche della sua dedizione ai suoi studenti e delle sue collaborazioni e leadership nel campus e oltre.” Roberto, figlio di mamma Elisabetta e papà Rocco, cresciuto e vissuto a Roccella Jonica dove ha frequentato le scuole superiori. Da sempre appassionato di matematica e fisica ed amante dei robot giapponesi. Poi la laurea a le specializzazioni e la partenza per gli Stati Uniti grazie ad una borsa di studio , dove inizia la collaborazione con università e NASA. Sin dall’inizio Roberto si è sempre distinto per la sue grandi capacità che oggi lo fanno essere uno degli scienziati aerospaziali più prestigiosi al mondo.
Continua dopo la pubblicità...