L’aglio in Calabria è coltivato da secoli in tutta la regione, ma c’è un luogo in cui questo prodotto ha trovato delle condizioni colturali favorevoli: Papaglionti, frazione di Zungri, nel Vibonese. L’aglio calabrese è più piccolo delle varietà solitamente in commercio, ma ha un profumo intenso ed un sapore inebriante.
Continua dopo la pubblicità...
L’Aglio di Papaglionti si produce nell’omonima frazione di Papaglionti, nel territorio del comune di Zungri, in provincia di Vibo Valentia: località da cui trae la denominazione.
Si coltiva su terreni leggeri in un clima temperato e asciutto; queste condizioni pedoclimatiche garantiscono alla pianta un’ottima maturazione e ne migliorano le caratteristiche organolettiche.
Dopo la raccolta, i bulbi vengono fatti essiccare e successivamente intrecciati e conservati in luoghi freschi.
USI IN CUCINA DELL’AGLIO DI PAPAGLIONTI
In cucina è utilizzato per aromatizzare piatti a base di verdure, pesce, carne e pasta; soprattutto salse, ragù, pizze e bruschette.