Giornata intensa e di cruciale importanza quella trascorsa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove si è svolto un tavolo tecnico per discutere del futuro dei quasi 1000 lavoratori dell’Abramo Customer Care. L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, affiancato dal Vicepresidente Filippo Pietropaolo e dai direttori generali della Cittadella regionale: Fortunato Varone (Lavoro), Tommaso Calabró (Sanità) e Maurizio Nicolai (Programmazione Unitaria). Al loro fianco, anche l’assessore regionale al Lavoro Giovanni Calabrese, il cui contributo è stato determinante nel rafforzare l’impegno per una soluzione concreta alla crisi.
Continua....
Il tavolo ministeriale ha rappresentato un’occasione per mettere in campo risorse e idee strategiche, puntando alla salvaguardia dei posti di lavoro e alla continuità operativa dell’azienda, una realtà economica cruciale per il tessuto occupazionale e sociale della Calabria. Durante l’incontro, i rappresentanti regionali hanno discusso proposte e soluzioni con l’obiettivo di scongiurare il rischio di perdita occupazionale, mostrando una determinazione concreta a tutelare i diritti dei lavoratori coinvolti.
Parallelamente, l’attenzione della Regione si estende anche a una vasta gamma di problematiche legate al precariato. Nei prossimi giorni, saranno affrontati dossier cruciali riguardanti diverse categorie, tra cui i Tis regionali e ministeriali, i lavoratori tutelati da normative regionali come le leggi 15/2008, 40/2013, 3/2016 e 28/2008, oltre agli “invisibili”, all’indotto Sorical e alla Fondazione Terina. Questi temi, spesso irrisolti da anni, rappresentano un banco di prova per la capacità istituzionale di trovare soluzioni concrete e durature.
L’assessore Giovanni Calabrese ha sottolineato l’impegno della Regione a lavorare con serietà e senza facili slogan per superare le difficoltà strutturali della Calabria, affrontando le problematiche con metodo e responsabilità. “La Calabria è una terra complessa ma straordinaria – ha dichiarato – e affrontare sfide così difficili ci spinge a fare sempre di più per il bene del territorio”.
Il Presidente Occhiuto ha ribadito l’importanza di questo percorso di cambiamento, che mira non solo a risolvere le emergenze ma a costruire un futuro solido per la regione. La sinergia tra le istituzioni e l’attenzione verso i lavoratori dimostrano come il governo regionale sia impegnato a garantire il diritto al lavoro e la stabilità economica dei suoi cittadini.
La strada verso la risoluzione definitiva delle vertenze è ancora lunga, ma i segnali di collaborazione e impegno mostrati durante la giornata di ieri lasciano sperare in risultati concreti per il rilancio occupazionale della Calabria.