L’Associazione Culturale Due Sicilie e l’Ordine Costantiniano di San Giorgio, Delegazione Calabria,
Continua....
Vi invitano per martedì 27 dicembre, ore 17.00,
presso il Seminaro Vescovile di Locri (RC), alla presentazione del pamphlet di Teodoro Salzillo
“ROMA E LE MENZOGNE PARLAMENTARI NELLE CAMERE DE’ COMUNI DI LONDRA E TORINO”
con un saggio introduttivo di Lorenzo Terzi
Intervengono:
Mariolina Spadaro (Presidente dell’Associazione Due Sicilie),
Aurelio Badolati (Delegato Vicario SMOCSG Calabria),
Linda Iacuzio (Thesaurus Edizioni);
Lorenzo Terzi (Curatore del volume).
ALLE ORE 19 SEGUIRA’ LA SANTA MESSA
IN SUFFRAGIO DI S.M. FRANCESCO II DI BORBONE E DEI CADUTI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE
SCHEDA DEL LIBRO
Autore: Teodoro Salzillo
Titolo: Roma e le menzogne parlamentari nelle Camere de’ Comuni di Londra e Torino
Ristampa anastatica dell’edizione del 1863
Con un saggio introduttivo di Lorenzo Terzi
Luogo, Editore, data: Napoli, Thesaurus Edizioni, 2016 (pp. 142, € 15,00)
DALLA QUARTA DI COPERTINA DEL VOLUME:
Teodoro Salzillo (Santa Maria d’Oliveto, Pozzilli, 4 maggio 1826 – Venafro, 20 giugno 1904) è ricordato dalle scarne cronache che si sono occupate di lui come uno scrittore e un capo militare legittimista implicato nella “reazione d’Isernia” (30 settembre – 20 ottobre 1860), nonché partecipe dci progetti, più o meno velleitari, di restaurazione della dinastia borbonica ventilati durante l’esilio romano dell’ultimo re delle Due Sicilie Francesco II.
In Roma e le menzogne parlamentari, pamphlet uscito nel 1863 che qui si ripropone in edizione anastatica, Salzillo passa in rassegna criticamente alcuni discorsi tenuti nelle camere di Torino e di Londra a cavallo dell’Unita, bersagliando gli esponenti del lìberalismo piemontese e inglese con acuminati strali polemici; egli attinge molti argomenti anche dall’esame della stampa periodica dell’epoca.
Il vigore e la passione con cui l’autore difende il potere temporale del papa e la legittimità del governo di Francesco II parrebbero confermare l’assoluta sincerità della sua adesione alla causa dei Trono e dell’Altare. Eppure, nel corso delle ricerche condotte in occasione della presente ristampa, il curatore Lorenzo Terzi ha consultato un’ampia documentazione che gli ha consentito di trarre conclusioni assai meno pacifiche, Teodoro Salzillo appare, così, nella sua viva e controversa realtà di personaggio certo non di primo piano, tuttavia emblematico di uno dei tanti periodi in cui gli uomini “comuni” sono indotti a mutare d’abito e di convinzioni per sopravvivere ai moti turbolenti e minacciosi della Storia.
————————————-
Per saperne di più, si segnala la seguente recensione: