LOCri – La città di Locri si prepara ad accogliere la 56ª edizione del Giugno Locrese – Gran Galà della Poesia, un evento culturale che da oltre mezzo secolo celebra la letteratura e il talento poetico. Anche per il 2025, l’iniziativa si articola in due concorsi distinti, promossi dall’Assessorato alla Cultura della Città di Locri: il Premio Giugno Locrese, rivolto ai libri di poesia, e il Premio Speciale “Professor Francesco Commisso” – Poeti in erba, destinato ai giovani autori emergenti.
Continua....
Per partecipare al Premio Giugno Locrese, gli autori devono presentare un volume di poesia pubblicato con codice ISBN a partire dal 1° gennaio 2019. Possono concorrere cittadini italiani e stranieri purché residenti o domiciliati in Italia, che abbiano compiuto il 18° anno di età. Sono accettate opere in lingua italiana, in lingue straniere o in dialetto, a condizione che siano accompagnate da una traduzione in italiano. Non potranno essere presentate opere già premiate in edizioni precedenti.
Il Premio Speciale “Professor Francesco Commisso” – Poeti in erba nasce in memoria dell’ex assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Locri, figura di riferimento per il panorama culturale locale. Questa sezione è aperta ai giovani poeti di età compresa tra i 13 e i 30 anni, i quali potranno concorrere con poesie inedite fino al giorno della cerimonia di premiazione e non premiate in altri concorsi.
“La poesia è uno strumento di confronto e di espressione delle proprie emozioni e idee – afferma l’assessore alla cultura Domenica Bumbaca –. È sempre emozionante avviare un’altra edizione del Giugno Locrese, che ci permette di coinvolgere talenti da tutta Italia e, al contempo, di far conoscere la nostra città e la sua storia. Aspettiamo il contributo di tutti coloro che vorranno prendere parte al bando, tra poeti affermati e giovani autori”.
Dopo la fase di selezione delle opere da parte della giuria, il comitato del Giugno Locrese avvierà i preparativi per la serata di gala, che rappresenta uno dei momenti più attesi della rassegna. Durante l’evento verrà assegnato anche il Premio Umberto Ferraro, riconoscimento destinato a personalità che si sono distinte per meriti professionali, culturali e sociali. A questo si aggiungeranno i Premi Città di Locri, conferiti dal sindaco Giuseppe Fontana e dalla Giunta Comunale a figure di spicco della comunità locrese o a personalità che, pur non essendo originarie del territorio, hanno lasciato un segno significativo nella vita culturale e sociale della città.
Le candidature per entrambi i concorsi sono aperte fino al 21 marzo 2025. Maggiori informazioni e il bando ufficiale sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Locri e sull’App Locri.