Ultim'Ora
17 Gen 2025, Ven

Arte e formazione per salvaguardare l’ambiente: appuntamento a Soveria Simeri con il Piano Bee

Parte domani il “Piano Bee”, un progetto finalizzato a promuovere il valore della salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa è sostenuta dal comune di Soveria Simeri con il co-finanziamento della regione Calabria ed è realizzato dall’associazione culturale Confine Incerto.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Il nome PIANO BEE è costruito sulla parola “BEE” che in inglese significa “ape” . È ormai risaputo che la gran parte della vita sulla Terra è possibile proprio grazie al lavoro di questi animali che, purtroppo, non sono tutelati come dovrebbero. Già Einstein, a suo tempo, aveva lanciato un monito severo, affermando che “Se le api scomparissero dalla faccia della Terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. A confermare la triste previsione dello scienziato ci pensano gli apicoltori di ogni parte del mondo, i quali avvertono: “Senza api un terzo di tutto ciò che mangiamo non ci sarebbe”. L’ape, quindi, oltre ad essere una preziosa risorsa per il territorio di Soveria (e lo dimostra il fatto che siano nate molte aziende apistiche) è anche diventata il simbolo della lotta ambientalista a tutela della natura e di ciò che offre.

Scopo delle iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto, quindi, è quello di instaurare nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole del territorio, che permetta loro di cogliere e sintetizzare al meglio i legami tra uomo, ambiente, risorse e inquinamento. Salvaguardare il patrimonio naturale e culturale puntando sulla sensibilizzazione e, soprattutto, sulla consapevolezza dei cittadini del domani, significa formare una generazione di “nativi ambientali” che avranno già come prospettiva naturale il rispetto dell’ambiente in cui vivono.

Da domani, quindi – e fino al 13 dicembre – si darà il via alle attività più svariate: laboratori di teatro, riciclo per la costruzione di strumenti musicali, laboratorio ambientale, performance artistiche con elementi naturali, opere di urban restyling, mostre, degustazioni a km0, conferenze e proiezioni di film documentario, guerrilla botanica e biblioteca viaggiante. Saranno presenti, inoltre, le attività artigiane di Soveria e nel corso dell’evento, verrà ripristinato lo storico rito dei Palloni di Santa Lucia.

Di seguito il programma di domenica 14 novembre:

(Presso Punto ristoro “Terra Nostra” località Santa Cenere snc – Soveria Simeri)

ORE 10:30: Proiezione docufilm “Un mondo in pericolo” regia Marcus Imhoof

ORE 12 biblioteca viaggiante di Genny Pasquino, curatrice della “Biblioteca dei piccoli” di Guardavalle

ORE 13 e 18:30 aperitivo

Ore 17 performance immersiva musicale Sheet con Yosonu.

Nel rispetto della normativa COVID, i posti sono limitati. La prenotazione è obbligatoria al cell. 3920240274

Maria Antonietta Reale | redazione@telemia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *