Proseguono le attività istituzionali legate alla bonifica dei Siti di Interesse Nazionale (SIN), con un sopralluogo a Crotone che ha visto la presenza del commissario straordinario di Arpacal, Michelangelo Iannone, e del commissario per la bonifica del SIN, Emilio Errigo.
Continua....





Errigo, già ascoltato in audizione lo scorso 29 gennaio a Roma, presso Palazzo San Macuto, dalla Commissione parlamentare competente, aveva illustrato le criticità e le necessità urgenti per il risanamento delle aree contaminate. Nel corso dell’audizione, il commissario aveva evidenziato l’importanza di un’accelerazione nei processi di bonifica, sottolineando la necessità di interventi mirati e di un maggiore coordinamento tra le istituzioni.
La presenza di Errigo anche al sopralluogo odierno conferma l’attenzione delle autorità verso un tema che coinvolge direttamente la tutela ambientale e la salute pubblica. Il commissario straordinario di Arpacal, Iannone, sta seguendo con particolare attenzione l’evoluzione del progetto, con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e l’efficacia delle operazioni.
Le immagini del sopralluogo parlano chiaro: le aree oggetto della bonifica necessitano di interventi tempestivi per ridurre il rischio ambientale e restituire i territori alla comunità. Le istituzioni coinvolte continuano a lavorare per superare le criticità burocratiche e tecniche, con l’obiettivo di garantire un risanamento efficace e duraturo.