Si conclude con Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus la quatro giorni dell’evento sportivo ed escursionistico #Agroarcheotrekking manifestazione targata #Epli e promozione Italia con il patrocinio della #RegioneCalabriaNel pomeriggio più di 100 persone hanno fatto tappa a Brancaleone Vetus, luogo pregno di storia, natura e cultura, accompagnati dal prof. Sebastiano Stranges che ha narrato ai presenti le origini, le ricerche condotte sul campo e la straordinaria storia degli Armeni di Calabria, con la visita al centro documentazioni e la grotta della “Madonna del Riposo” gestiti dalla nostra Pro Loco e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale – Brancaleone. I partecipanti hanno ammirato le antiche vestigia del borgo, le grotte ed i #panorami mozzafiato di questo luogo, seguiti da una merenda fatta di dolci caserecci offerti dalle nostre donne della Pro Loco
Presente anche Giacomo Crinò – Consigliere Regionale Calabria, i vertici di EPLI Calabria e Promozione Italia, tutte le delegazioni delle pro loco reggine, cosentine e siciliane. In particolare un ringraziamento va anche a Azienda Agricola Patea per aver offerto il famoso Amaro Cardus, l’azienda Caffè Santo Antonio, ed il meraviglioso e simpatico gruppo siciliano per aver condiviso questa giornata straordinaria, ricca di emozioni
#agroarcheotrekking è stata un’esperienza fantastica, quattro giorni intensi ed emozionanti per tutti!!!
Grazie per averci voluto al fianco della macchina organizzativa che, come nelle precedenti tappe ha dimostrato voglia e coraggio, un cammino che continuerà nell’ottica della promozione VERA del territorio, dell’Aspromonte dell’area Grecanica e della #Locride
#kalabriaexperience#Trekking#calabria#calabriastraordinaria
Continua....




