“In Calabria ci si era dimenticati del lavoro, ma oggi la rotta è cambiata”. Con queste parole l’assessore regionale al lavoro, Giovanni Calabrese, ha aperto il suo intervento a Cosenza, in piazza dei Bruzi, in occasione della presentazione della campagna nazionale “C’è Posto per Te”, promossa da Sviluppo Lavoro Italia, ente in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’iniziativa punta a rafforzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, creando nuove opportunità occupazionali nei territori.
Continua....
Calabrese ha ricordato come per oltre vent’anni la Regione Calabria non abbia aggiornato la normativa sul lavoro, fermandosi alla legge del 2001. Una lunga assenza legislativa che, ha sottolineato, “ha segnato negativamente le politiche del lavoro in Calabria”. Il cambio di passo è arrivato nel 2023 con l’approvazione della Legge Regionale 25, frutto della sinergia tra il Dipartimento lavoro, i Centri per l’Impiego e Arpal. La legge è oggi il punto di riferimento per le politiche attive del lavoro in Calabria.
Nel corso dell’intervento, l’assessore ha posto l’accento sulla necessità di contrastare il fenomeno della disoccupazione, che in Calabria resta una delle emergenze più gravi, anche a causa del lavoro sommerso. “Su questo – ha dichiarato – stiamo lavorando con associazioni di categoria, Confindustria, sindacati, enti locali e consulenti del lavoro, per costruire un sistema che permetta ai giovani di scegliere di restare nella propria terra”.
Molteplici le misure messe in campo dalla Regione, con risorse e avvisi pubblici accessibili, e una forte spinta alla formazione professionale. “Formare i futuri lavoratori è la chiave – ha aggiunto – e grazie al potenziamento dei Centri per l’Impiego, oggi imprese e cittadini possono dialogare meglio, trovando un punto di riferimento concreto per l’inserimento lavorativo”.
L’obiettivo condiviso con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, è chiaro: offrire lavoro vero, stabile e dignitoso, non precario o sottopagato. “Oggi – ha concluso Calabrese – stiamo attirando investimenti in Calabria e questo dimostra che la nostra terra è tornata ad essere interessante”.
All’iniziativa sono intervenuti anche il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, la presidente e AD di Sviluppo Lavoro Italia, Paola Nicastro, e in collegamento il direttore generale del Ministero del Lavoro per le Politiche attive, Massimo Temussi.