Il grosso del maltempo ora si sta spostando verso le nostre regioni più meridionali, in particolare in Calabria, dove nel corso delle prossime ore assisteremo allo sviluppo di temporali anche piuttosto intensi. Tutta colpa del “CUT-OFF”, attualmente posizionato a ridosso della Sicilia, in fase di allontanamento verso lo Ionio. Questa struttura ciclonica, colma di aria fredda polare marittima, si associa ad una serie di nuclei di vorticità positiva, supportati dalla componente meridiana del “getto polare”, la quale nel corso della giornata di oggi determinerà lo sviluppo di intensi moti convettivi, e quindi di temporali, che sorgeranno soprattutto fra il basso Tirreno, il Canale di Sicilia e la fascia ionica della Calabria.
Continua....





Freddo e neve in Calabria come se fossimo in pieno inverno. A Reggio Calabria piove a tratti e la temperatura è crollata a +10°C in pieno giorno. La neve è scesa fino ai 1.300 metri di altitudine in Aspromonte, imbiancando persino Gambarie d’Aspromonte, dove sono in fermento le strutture ricettive per un ultimo week end d’inverno. Possiamo osservare la perturbazione e la neve dalle immagini in diretta dalle WebCam e dal satellite.
I temporali più intensi, accompagnati da attività elettrica e fenomeni grandinigeni, già dalla mattinata di oggi infatti i rovesci e i temporali potrebbero divenire a tratti localmente di moderata e forte intensità, accompagnandosi a colpi di vento e a intense fulminazioni. La zona più colpita sarà quella tra il reggino e il messinese tirrenico, nel settore settentrionale dello Stretto di Messina, dove si potranno registrare accumuli pluviometrici anche abbondanti.
GIUSEPPE MAZZAFERRO