Ultim'Ora
28 Apr 2025, Lun

Calabria e Europa: un rapporto complesso tra potenzialità e ostacoli

La Calabria, con il suo straordinario patrimonio naturale, culturale e umano, rappresenta una delle regioni più affascinanti ma anche più problematiche d’Italia. Questa complessità si riflette nel suo difficile rapporto con le istituzioni europee e, in particolare, con i finanziamenti che potrebbero fungere da volano per il suo sviluppo socioeconomico. A evidenziarlo è il Dott. Achille Gentile, responsabile del Dipartimento “Sistema del credito e mercati finanziari” di Forza Italia per la città di Reggio Calabria.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Gentile sottolinea come la Calabria, al pari di gran parte del Mezzogiorno, abbia incontrato storiche difficoltà nell’accesso ai fondi europei. Tali finanziamenti, se ben utilizzati, potrebbero rappresentare un’opportunità cruciale per il rilancio della regione. Tuttavia, le difficoltà incontrate sono molteplici e spesso interconnesse. Da un lato, la burocrazia locale, caratterizzata da un’organizzazione frammentata e da lentezze strutturali, ostacola l’individuazione e il pieno sfruttamento delle opportunità messe a disposizione dall’Unione Europea. Dall’altro, la carenza di competenze specialistiche in euro-progettazione e la limitata cultura progettuale a livello territoriale rappresentano ulteriori ostacoli a un utilizzo efficace dei fondi disponibili.

“Nonostante il potenziale, la Calabria si trova spesso a utilizzare in maniera parziale o inefficace i fondi europei,” afferma Gentile, che richiama l’attenzione sulla necessità di una strategia più coordinata e di un investimento nella formazione di figure professionali capaci di interagire con i meccanismi europei. In una regione ricca di risorse ma segnata da storiche fragilità, queste criticità rappresentano una sfida che, se superata, potrebbe davvero imprimere una svolta positiva al suo futuro.