Un pomeriggio all’insegna della prevenzione e della sicurezza quello trascorso ieri a Cardeto (RC), dove i Carabinieri della locale Stazione hanno incontrato gli anziani del Comune aspromontano per sensibilizzarli sul fenomeno delle truffe. L’iniziativa si è svolta alla presenza del Sindaco e del parroco della chiesa Santi Pietro e Paolo, con l’obiettivo di fornire consigli pratici per riconoscere i tentativi di raggiro e impedire ai malintenzionati di colpire le persone più vulnerabili.
Continua....





Nel corso dell’incontro, il Comandante della Stazione ha illustrato le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori, che spesso si spacciano per appartenenti alle Forze dell’Ordine o per avvocati, contattando le vittime telefonicamente e richiedendo somme di denaro o gioielli con il pretesto di evitare presunte gravi conseguenze giudiziarie per un familiare. Un fenomeno purtroppo ancora diffuso, che rende essenziale una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini.
Gli anziani presenti hanno accolto con interesse l’iniziativa, condividendo esperienze e dubbi. È stato ribadito l’importanza di prestare attenzione a telefonate o visite sospette, soprattutto se qualcuno chiede denaro con la scusa di una cauzione o di un debito da saldare per conto di un parente. In questi casi, è fondamentale non prendere decisioni affrettate, rinviare l’incontro e verificare direttamente con il familiare interessato.
Al termine dell’incontro, i Carabinieri hanno fornito ai presenti i numeri di emergenza da contattare in caso di necessità, ricordando che il 112 è attivo 24 ore su 24 per segnalare qualsiasi situazione sospetta. Un’importante occasione di confronto, che ha rafforzato il legame tra la comunità e le Forze dell’Ordine nella tutela dei cittadini più fragili.