Sono stati avviati, ieri, 4 dicembre 2024, i lavori del laboratorio “PAESAGGI REGGINI”, realizzato in collaborazione con la soprintendenza dei beni culturali che si pone come obiettivo quello di individuare una netta delimitazione del centro storico da tutelare, su cui porre il vincolo. È stato usato il metodo dell’open space, un metodo che pone relatori e partecipanti su un livello di PARITA’. “Una vera e propria innovazione operativa” – ha espresso con grande soddisfazione l’assessore all’ambiente, l’ingegnere Antonella Caraffa, – “Perchè mette i cittadini” – ha proseguito – “al centro del dibattito affinché siano parte attiva di un processo in cui l’individuazione di tratti identitari, storici , affettivi, le peculiarità che caratterizzano davvero il borgo di Caulonia partano da chi Caulonia la vive, la ama, da chi ha qui le proprie radici e la propria storia. Per la prima volta un processo così importante non è calato dall’alto” – ha espresso ancora l’assessore della giunta del sindaco Cagliuso – “ma è condiviso in un laboratorio partecipato e per il quale ieri uno staff corposo di tecnici della Soprintendenza si è recato a Caulonia, ad ascoltare ed accogliere riflessioni, spunti, idee, criticità. I protagonisti ieri sono stati i bambini e il loro sguardo sul mondo, il LORO mondo, che per fortuna è ancora davvero bello, sensibile, sano e ben raccontato da insegnanti attenti e scrupolosi. Toccherà poi ai tecnici e a chi ama il proprio paese” – ha concluso l’ing. Caraffa – “dire la propria”.
Continua....





