Cresce l’attesa per il nuovo appuntamento della XXI Stagione Teatrale organizzata dall’Associazione Kalomena, che porterà sul palco del Teatro Gentile di Cittanova, venerdì 14 febbraio alle ore 21:00, la prima assoluta de La Barba alla Morte di Leonida Repaci. Lo spettacolo, prodotto dalla Scuola di Recitazione della Calabria, celebra il grande scrittore palmese a quarant’anni dalla sua scomparsa, con una messa in scena che unisce tradizione e innovazione, in un viaggio tra ironia e riflessione sulla vita.
Continua....
Dopo il successo dell’evento internazionale con I Re Gitani della Commedia, Kalomena prosegue il suo percorso culturale con un’opera dal forte impatto narrativo e teatrale. La Barba alla Morte è ambientata in un caffè di stazione, luogo di incontri e di passaggi fugaci, dove si intrecciano le vite di dodici personaggi, ciascuno con le proprie contraddizioni e speranze. Tra situazioni paradossali e tratti di profondo umorismo, emerge la figura di un uomo malinconico intento a scrivere le proprie memorie, alter ego dello stesso Repaci.
La regia di Francesco Gigliotti propone una rilettura sperimentale della commedia dell’arte, mettendo in luce vizi e virtù dei protagonisti in un ritmo serrato e coinvolgente. Il testo di Repaci, ricco di dettagli sulla vita quotidiana, restituisce un affresco di umanità che oscilla tra tragedia e commedia, offrendo una riflessione acuta sull’esistenza e sull’amore.
Nel cast spicca la presenza di Luca Biagini nel ruolo di Leonida Repaci, affiancato da Walter Cordopatri (Scannadio), Renata Falcone (Padrona) e Federica Sottile (Albertina/L’Uomo che scrive). A completare la compagnia, gli allievi attori della Scuola di Recitazione della Calabria: Andrea Calopresti (Cameriere), Valerio Diaco (Lui), Enrica Iannelli (Soldato), Marco Aquino (Marito/Uomo dallo zucchero), Flavia Orecchio (Lei), Clarissa Saverino (Venditore di cartelle) e Teresa Sorace (Cocotte/Donna).
L’atmosfera dello spettacolo sarà arricchita dalle musiche dal vivo eseguite da Ilaria Ingegnere (chitarra) e Francesco Orlando (trombone), entrambi del Conservatorio di Musica Statale “P. I. Tchaikovsky”. La cura scenica è affidata a Patrizia Trimarchi, mentre il comparto tecnico vede il contributo di Rossella Ester Scarlato (aiuto regia), Giuseppe Curinga (suono), Filippo Toscano (comunicazione), Giovanni Gangemi (danza) e Nadia Mastroieni e Graziella Citroni (trucco e parrucco).
Le prenotazioni sono già aperte online sul sito Vivaticket, mentre i biglietti cartacei potranno essere acquistati il mercoledì e il sabato dalle 16:00 alle 18:00 presso il Teatro Gentile. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 347.7191399 e 320.6184249 o visitare il sito www.associazionekalomena.it.
Con La Barba alla Morte, Cittanova si prepara a celebrare il genio di Leonida Repaci, regalando al pubblico un’esperienza teatrale intensa e memorabile, tra risate, colpi di scena e profonde riflessioni sull’animo umano.