Ultim'Ora
14 Gen 2025, Mar

Clima: escalation di eventi estremi in Italia in 10 anni

 Record di caldo, piogge intense,

grandinate estreme, violente trombe d’aria e alluvioni: in

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Italia l’impatto dei cambiamenti climatici è sotto gli occhi di

tutti e i dati sull’accelerazione di questi fenomeni sono sempre

più preoccupanti, afferma Legambiente precisando che in dieci

anni “si sono verificati 486 casi di allagamenti da piogge

intense, 406 casi di stop alle infrastrutture da piogge intense

con 83 giorni di stop a metropolitane e treni urbani, 308 eventi

con danni causati da trombe d’aria, 134 gli eventi causati da

esondazioni fluviali, 48 casi di danni provocati da prolungati

periodi di siccità e temperature estreme, 41 casi di frane

causate da piogge intense e 18 casi di danni al patrimonio

storico”.

Quanto alle città più colpite, l’associazione ambientalista

indica Roma dove, dal 2010 al 1 novembre 2021, si sono

verificati 56 eventi, 9 solo nell’ultimo anno, di cui ben oltre

la metà, 32, hanno riguardato allagamenti a seguito di piogge

intense. Altro caso importante è quello di Bari con 41 eventi,

principalmente allagamenti da piogge intense (20) e danni da

trombe d’aria (18). Milano con 30 eventi totali, dove sono state

almeno 20 le esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro in questi

anni.

Nel segnalare come “elemento di novità” nel Report

“l’arricchimento del quadro degli impatti degli eventi climatici

mappati e analizzati, includendo anche le grandinate estreme,

fenomeni che colpiscono sempre con maggiore intensità e

frequenza campagne e centri urbani”, Legambiente spiega che c’è

stato un “approfondimento che riguarda la resilienza delle reti

elettriche e ferroviarie realizzato in collaborazione con Terna,

e-distribuzione, Fs italiane. Solo nel corso del 2021, si sono

verificati 14 eventi di danni causati dalla grandine. Dal 2010 a

oggi, a causa del maltempo, si sono registrati 83 giorni di stop

a metropolitane e treni urbani e 89 giorni di disservizi estesi

sulle reti elettriche dovuti al maltempo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *