L’ottima riuscita dei due concerti di fine anno, a cura del coro e dell’ensemble dei Licei Mazzini di Locri, Istituto diretto dal bravo dirigente scolastico, professore Francesco Sacco (nella foto), ha suggellato la chiusura altamente positiva, di questa prima parte dell’anno scolastico. Nell’auditorium della Scuola, le cui richieste d’iscrizione hanno avuto un boom, per l’ottimo piano dell’offerta formativa e per l’ambiente sereno, che si respira, i concerti sono stati diretti, rispettivamente, dalle professoresse, Anna Maria Pizzati e Barbara Franco. Belli i brani e ancor più bello il momento di apertura del concerto, che ha registrato la presenza, sul palco, di alunni di diverse etnie e nazionalità, che hanno formulato gli auguri natalizi nei loro idiomi di origine. I brani, impeccabilmente scelti dalla professoressa Pizzati e dalla sua collega Franco, hanno spaziato dalla cultura musicale regionale e nazionale, a quella internazionale. E’ proprio per questo che alla kermesse è stato dato il titolo di: “Suoni e ritmi dalla Calabria all’Europa”. Ma ritornando all’attività prettamente didattica della Scuola locrese e alle iniziative di orientamento, grande è la soddisfazione del dirigente Sacco che, quale ciliegina sulla torta, ha ottenuto l’inserimento dei Licei Mazzini nella rete scuole dell’UNESCO, per l’anno scolastico 2016/2017, nel progetto “Associated School Project -net.work”. Se si considera, anche, l’inserimento, nell’offerta didattica, prossimamente, di altre lingue, quali il cinese e l’arabo, all’interno del già ricco panorama linguistico che comprende l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo, si può ben comprendere che i Licei Mazzini di Locri, assurgono a centro di formazione ed educazione d’eccellenza, nel panorama scolastico meridionale. Si evidenzia, infine, che si registra tanto entusiasmo, per gli obiettivi raggiunti e i continui successi ottenuti, fra gli alunni, gli insegnanti, a partire dalla vice preside Girolama Polifroni, e fra il personale amministrativo e non docente, orgoglioso di operare in una Scuola all’avanguardia.
Continua....
Da sx: la professoressa Circosta, la professoressa Pizzati, il dirigente Sacco e la vice preside Polifroni.