I Carabinieri del NAS di Reggio Calabria hanno intensificato i controlli nel settore della ristorazione, eseguendo 17 ispezioni in diverse attività della provincia. L’operazione, mirata a verificare il rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare, ha fatto emergere gravi irregolarità in 11 esercizi, con conseguenze significative.
Continua....





Durante le verifiche, gli ispettori hanno riscontrato violazioni legate alla tracciabilità degli alimenti, portando al sequestro amministrativo di una tonnellata di prodotti alimentari e preparazioni gastronomiche prive di un adeguato piano di rintracciabilità. Inoltre, due attività di ristorazione sono state chiuse immediatamente poiché operavano senza le necessarie autorizzazioni sanitarie e amministrative.
I titolari delle attività non conformi sono stati segnalati alle Autorità Sanitarie e Amministrative competenti, mentre le sanzioni comminate ammontano a un totale di 20.500 euro. Il valore complessivo degli alimenti sequestrati è stato stimato in circa 130.000 euro, mentre le attività chiuse hanno un valore economico pari a 800.000 euro.
L’operazione del NAS di Reggio Calabria evidenzia l’importanza dei controlli nel settore alimentare per garantire la tutela della salute pubblica e il rispetto delle normative vigenti. Le ispezioni proseguiranno nelle prossime settimane per contrastare ulteriori irregolarità e garantire standard di sicurezza adeguati ai consumatori.