Ultim'Ora
29 Apr 2025, Mar

Cultura, legalità e ambiente: a Roccella un evento per riflettere sul futuro del territorio

Reading concert al Convento dei Minimi con personalità di spicco e studenti per discutere di criminalità ambientale, sostenibilità e il caso delle “navi dei veleni”.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Il Convento dei Minimi di Roccella Ionica ha ospitato un evento di grande significato: un reading concert sul tema “Cultura e legalità per l’ambiente”, organizzato dall’Associazione “Insieme si può”, guidata da Francesco Minici, in collaborazione con Legambiente, il sindacato di Polizia Siulp , l’associazione “La Pigna” ed il Comune di Roccella Jonica. L’iniziativa ha mirato a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela ambientale e della sostenibilità, affrontando temi di grande attualità e impatto sociale.

Tra gli ospiti di spicco, il presidente della Corte d’Appello di Roma Francesco Neri, il contrammiraglio Demetrio Antonio Raffa e il tenente colonnello Alessio Tommaso Fusco, che hanno partecipato in videocollegamento. Presenti anche il giornalista Michele Albanese e il criminologo Andrea Carnì, che hanno approfondito la complessità della criminalità ambientale, i traffici illeciti e la drammatica vicenda del Capitano Natale De Grazia, morto in circostanze mai chiarite durante le indagini sulle “navi dei veleni”.

Riflessioni e impegno per il futuro
Durante il dibattito, gli interventi hanno evidenziato come la criminalità organizzata e gli interessi deviati abbiano devastato il territorio, con conseguenze che emergono con il tempo, tra l’aumento dei tumori e i cambiamenti climatici. Michele Albanese ha sottolineato il ruolo della ‘ndrangheta e di altri apparati nei traffici di rifiuti tossici, mentre il contrammiraglio Raffa ha ricordato l’impegno costante delle Capitanerie di Porto nella difesa dell’ambiente e il sacrificio di De Grazia.

Studenti protagonisti
L’evento ha visto la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Mazzone, che hanno animato il dibattito. Accompagnati dalle musiche del maestro Fabio Macagnino, hanno contribuito a dare voce a un messaggio di speranza e consapevolezza per le nuove generazioni.

Partner dell’iniziativa
L’evento è stato supportato da TeleMia e dai Lions Club di Locri e Roccella, che hanno condiviso l’obiettivo di diffondere una cultura della legalità e del rispetto per l’ambiente. Il reading concert ha rappresentato un momento di riflessione e impegno collettivo, gettando luce su una problematica cruciale per il presente e il futuro del territorio.