Presentato all’Istituto Mazzone di Roccella Ionica il progetto nazionale che avvicina i giovani al mondo dell’audiovisivo
Continua....
Grande entusiasmo all’Istituto Superiore di Istruzione “Mazzone” di Roccella Ionica per la presentazione del progetto Dal Mito al Meta – Percorsi cinematografici per il futuro. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale del Cinema e delle Immagini per la Scuola, offre a studentesse e studenti un percorso formativo innovativo dedicato al cinema e all’audiovisivo.
Durante l’incontro, moderato dalla Cooperativa Patos, partner del progetto, sono stati illustrati gli obiettivi dell’iniziativa, che prevede workshop gratuiti sulla formazione dell’attore, il montaggio audio-video, la scrittura creativa e sceneggiatura, la fotografia, la grafica computerizzata e il video coloring. Un’occasione unica per i ragazzi, che avranno la possibilità di sperimentare tutte le fasi della realizzazione di un cortometraggio, vivendo esperienze dirette sul set e incontrando registi di rilievo.
A rendere l’evento ancora più speciale è stata la partecipazione del regista Michelangelo Frammartino, il quale ha offerto agli studenti uno sguardo inedito sul mondo della cinematografia. L’obiettivo del progetto è infatti non solo fornire competenze tecniche, ma anche stimolare una riflessione sul cinema come strumento di espressione e di rappresentazione della realtà.
L’iniziativa, partita a novembre 2024 e attiva fino a maggio 2025, culminerà con la realizzazione di un cortometraggio diretto da Daniele Ciprì. Un’opportunità straordinaria che mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza del linguaggio audiovisivo, offrendo loro nuove prospettive per il futuro e contrastando il fenomeno della fuga di talenti dal territorio.
Il progetto, realizzato in sinergia con l’ente di formazione accreditato Scuola Cinematografica della Calabria, vuole dare agli studenti la possibilità di scoprire il cinema non solo come rappresentazione, ma anche come esperienza immersiva. Un cinema che non si limita a raccontare, ma che lascia spazio all’immaginazione e alla partecipazione attiva dello spettatore, stimolando una visione critica e creativa della realtà.