Bruxelles – Il deputato europeo Denis Nesci, insieme agli eurodeputati Stefano Cavedagna, Daniele Polato e Maria Teresa Vivaldini, ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per affrontare le crescenti difficoltà dei passeggeri aerei nell’ottenere assistenza tempestiva in caso di disservizi.
Continua....
La richiesta mira a contrastare la progressiva riduzione dei canali di contatto diretti con le compagnie aeree, un fenomeno che sta penalizzando i viaggiatori, soprattutto nei casi di cancellazioni, ritardi o problemi di rimborso.
Assistenza sempre più automatizzata: Nesci chiede più tutela per i viaggiatori
L’interrogazione sottolinea che molte compagnie hanno eliminato o ridotto drasticamente l’assistenza telefonica ed e-mail, sostituendola con chatbot e moduli online. Tuttavia, questi strumenti spesso non garantiscono risposte adeguate, limitando il diritto dei consumatori a un’assistenza efficace, così come previsto dal Regolamento (CE) n. 261/2004.
Nesci ha chiesto alla Commissione di intervenire affinché le compagnie aeree siano obbligate a fornire canali di contatto diretti e facilmente accessibili, evitando che i passeggeri si trovino in difficoltà nel far valere i propri diritti.
Verso nuove linee guida europee?
Oltre a garantire un supporto più efficace, il parlamentare di Fratelli d’Italia ha proposto l’introduzione di linee guida europee per standardizzare i metodi di assistenza delle compagnie aeree, rendendoli più trasparenti e funzionali.
L’interrogazione chiede inoltre alla Commissione se siano state ricevute segnalazioni su questo problema da parte dei consumatori e quali misure concrete si intendano adottare per risolvere la questione.
Nesci: “Le compagnie aeree devono garantire risposte rapide e supporto adeguato”
“Le compagnie aeree devono garantire un’assistenza tempestiva ed efficace. I consumatori hanno diritto a risposte chiare e a un supporto adeguato, in linea con gli standard europei”, ha dichiarato Nesci.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno per il rafforzamento dei diritti dei passeggeri, puntando a migliorare il funzionamento del settore aereo europeo e la tutela degli utenti.