Al via i primi quattro interventi per 14,3 milioni di euro a Crotone, Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza
Continua....





Sono stati trasferiti in tempi record i 44,5 milioni di euro destinati alla Calabria per contrastare il dissesto idrogeologico. La struttura commissariale ha avviato i primi passi per superare le criticità del territorio, con l’arrivo dei fondi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Dei 18 progetti ammessi al finanziamento, si parte subito con i primi quattro interventi, per un totale di 14,3 milioni di euro. Attualmente si stanno completando gli adempimenti amministrativi e a breve inizieranno le indagini geologiche per rispettare il cronoprogramma stabilito.
I primi quattro interventi previsti:
- Crotone: Completamento della messa in sicurezza del Torrente Papaniciaro.
- Reggio Calabria: Sistemazione idraulica per la messa in sicurezza della fiumara Catona.
- Catanzaro: Mitigazione del rischio idrogeologico per frane e alluvioni nel quartiere Jano.
- Cosenza: Sistemazione idraulica del fiume Trionto tra i Comuni di Longobucco e Cropalati.
Questi progetti rappresentano un passo cruciale per la salvaguardia del territorio e delle comunità locali, con l’intervento più cospicuo destinato a Crotone, seguito dalla fiumara Catona di Reggio Calabria. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza e resilienza alle aree maggiormente esposte al rischio idrogeologico.