Ultim'Ora
25 Apr 2025, Ven

Lo scorso 16 marzo 2025, presso la Chiesa di Santa Chiara Vergine a Natile Nuovo (RC), si è svolto il convegno “Donne che hanno aperto la strada: dal servizio religioso all’innovazione farmaceutica”, un evento che ha reso omaggio a figure femminili straordinarie, come la beata Armida Barelli e Vilma Lombardo, prima farmacista e prima laureata del paese.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

L’incontro, organizzato dall’Azione Cattolica della Parrocchia Santa Chiara Vergine di Natile Nuovo in collaborazione con la Pro Loco di Careri e l’Associazione Historical, ha visto una grande partecipazione di pubblico e il sostegno di enti patrocinanti che hanno offerto il loro supporto gratuito.

UN’APERTURA SOLENNE CON LE AUTORITÀ LOCALI

Ad aprire ufficialmente il convegno sono stati i saluti istituzionali di diverse personalità di spicco:

  • Padre Malius Ndyamuhaki, parroco della Parrocchia “Santa Chiara Vergine” di Natile Nuovo;
  • Giuseppe Pipicella, sindaco di Careri;
  • Maria Varacalli, presidente dell’Azione Cattolica della Parrocchia “Santa Chiara Vergine” di Natile Nuovo;
  • Attilio Varacalli, presidente dell’Associazione Historical e funzionario architetto della direzione regionale musei nazionali Calabria;
  • Patrizia Cuscunà, presidente della Pro Loco di Careri.

INTERVENTI E TESTIMONIANZE

Il cuore dell’evento è stato rappresentato dagli interventi di esperti che hanno approfondito il ruolo delle donne nella società e nella Chiesa.

  • Maria Carmela Ferrigno, delegata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per la Diocesi di Locri-Gerace, ha trattato l’eredità e i contributi di Armida Barelli all’Azione Cattolica, nonché l’impatto del movimento femminile nel contesto religioso e sociale.
  • È stato proiettato un video con domande dei giovani e risposte basate sugli scritti di Armida Barelli, realizzato in seguito alla sua Beatificazione nel 2022.
  • Maria Varacalli, presidente dell’Azione Cattolica della Parrocchia “Santa Chiara Vergine” di Natile Nuovo, ha illustrato la storia e le sfide affrontate da Vilma Lombardo come prima farmacista del paese e il suo contributo nel volontariato cattolico e nella Caritas.

UN FINALE CARICO DI EMOZIONI

La serata si è conclusa con un momento di grande commozione: i familiari della Dott.ssa Vilma Lombardo hanno ricevuto una targa di riconoscimento dagli organizzatori, come segno di gratitudine per il suo importante contributo alla comunità.

Inoltre, due tele raffiguranti le protagoniste dell’evento, la Beata Armida Barelli e la Dott.ssa Vilma Lombardo, sono state donate alla Parrocchia S. Chiara Vergine. A ritirarle è stato Padre Malius, che ha espresso profonda gratitudine per questo omaggio.

Infine, Maria Carmela Ferrigno (a cui è stato donato un attestato dagli organizzatori) ha consegnato alla parrocchia materiale relativo alla mostra su Armida Barelli, offerto dall’Università Cattolica.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e valorizzazione del ruolo delle donne nella storia e nella società, ispirando le nuove generazioni a seguire l’esempio di queste figure straordinarie. Una giornata di memoria e celebrazione che ha lasciato un segno indelebile nella comunità.

Maria Antonietta Reale | redazione@telemia.it