Ultim'Ora
25 Apr 2025, Ven

Eclissi parziale di Sole in arrivo: lo spettacolo visibile anche dall’Italia

Il fenomeno astronomico del 29 marzo interesserà il Nord e il Centro del Paese. Diretta streaming per chi non potrà osservarlo dal vivo.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Il 29 marzo il cielo offrirà uno spettacolo affascinante: un’eclissi parziale di Sole che sarà visibile anche dall’Italia. Durante l’evento, la Luna si interporrà tra la Terra e il Sole, oscurandone solo una parte. Come segnala l’Unione Astrofili Italiani (UAI), il fenomeno sarà osservabile dal Nord e dal Centro Italia, mentre resteranno escluse le regioni meridionali, come Basilicata, Calabria, Sicilia e Puglia meridionale.

Il momento di massima eclissi varierà in base alla località: a Roma, ad esempio, l’evento inizierà alle 11:34 per concludersi alle 12:33, con il picco atteso attorno alle 12:00. L’eclissi sarà visibile anche in gran parte dell’Europa centrale e settentrionale, nonché in alcune aree dell’Africa Nord-occidentale, della Russia e del Nord America.

A differenza di un’eclissi solare totale, il Sole non verrà completamente oscurato, quindi non si potrà osservare la corona solare e il cielo non si oscurerà del tutto. Tuttavia, in alcuni luoghi dove la Luna coprirà il Sole all’alba o al tramonto, il disco solare assumerà la forma di una sottile mezzaluna, creando il suggestivo effetto delle cosiddette “corna solari”.

Per chi desidera osservare l’evento in sicurezza, è fondamentale non guardare direttamente il Sole senza protezioni adeguate, come filtri solari certificati o strumenti specifici per l’osservazione astronomica.

Per chi non potrà assistere dal vivo, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) trasmetterà una diretta speciale a partire dalle 11:15 sui suoi canali YouTube e Facebook, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e la UAI. Durante la diretta, gli esperti Ilaria Ermolli (INAF di Roma) e Mauro Messerotti (INAF di Trieste) commenteranno l’evento e risponderanno alle domande degli spettatori attraverso la chat.

Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia ammirare questo spettacolo celeste in totale sicurezza.