L’Associazione Cosimo Giuseppe Fazio premia gli studenti con una borsa di studio per promuovere il senso del dovere e l’impegno civile
Continua....
Si è svolto presso l’Istituto Comprensivo “Falcone-Borsellino” di Roccella un importante incontro dedicato all’educazione alla legalità, promosso dall’Associazione Cosimo Giuseppe Fazio nell’ambito del progetto Riscopriamo i Valori. L’iniziativa ha offerto agli studenti l’opportunità di riflettere sull’importanza del senso del dovere, attraverso il confronto diretto con esperti e testimoni di esperienze significative.
Dopo i saluti istituzionali, sono intervenuti la criminologa forense Maria Teresa Vaccari e Antonio Carlo Fazio, figlio del Colonnello Cosimo Fazio e Presidente dell’Associazione promotrice. Nel corso dell’incontro, si è sottolineato come la legalità non sia un concetto da insegnare, ma un valore già presente nei giovani, da riscoprire e rafforzare attraverso la conoscenza e l’esempio.
Ai ragazzi è stato chiesto di elaborare un contributo creativo – un testo, un disegno o una poesia – per concorrere all’assegnazione di tre borse di studio. Un modo per stimolare la riflessione su temi cruciali e incoraggiare l’espressione artistica e culturale come strumenti di sensibilizzazione.
Antonio Carlo Fazio ha ricordato la figura del padre, il Colonnello Cosimo Fazio, che ha dedicato la vita al servizio dello Stato con professionalità e sacrificio. Decorato con la Medaglia d’Argento al Valore dell’Arma dei Carabinieri, il Colonnello Fazio ha combattuto per anni contro la criminalità organizzata, incarnando quei principi di integrità e dedizione che devono essere un modello per le nuove generazioni.
«Viviamo in un’epoca in cui si parla molto di diritti, ma spesso si dimenticano i doveri», ha sottolineato Fazio. «Educare alla legalità significa ricordare ai giovani l’importanza della responsabilità personale e collettiva, affinché diventino cittadini consapevoli e impegnati».
L’incontro si è concluso con un momento di condivisione tra gli studenti e i rappresentanti dell’Associazione, con la firma di dediche e autografi come simbolo di un impegno reciproco a portare avanti questi valori nella quotidianità. Un’iniziativa che mira a moltiplicarsi, coinvolgendo sempre più scuole e giovani in un percorso di crescita civile e culturale.