Gerace, 18 marzo 2025 – L’amministrazione comunale di Gerace, guidata dal sindaco Rudi Lizzi, ha voluto fare chiarezza sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel territorio, rispondendo all’interrogazione presentata dal consigliere Galluzzo.
Continua....
Un’eredità difficile e una nuova strategia
Dall’analisi della documentazione disponibile e dai resoconti degli uffici competenti, emerge che tra l’11 maggio 2023 e il 9 giugno 2024 i progetti finanziati dal PNRR hanno subito un forte rallentamento. Secondo l’amministrazione attuale, la mancanza di un coordinamento efficace e una gestione poco incisiva delle criticità hanno compromesso il regolare avanzamento delle opere, determinando accumuli di ritardi significativi.
Con l’insediamento della nuova amministrazione, il 10 giugno 2024, è stato adottato un metodo di lavoro più strutturato, con un’azione politica più attiva nel supporto agli uffici e nell’interlocuzione con le istituzioni regionali e nazionali. L’obiettivo è stato chiaro sin da subito: recuperare il tempo perso e accelerare i progetti finanziati.
I risultati raggiunti in nove mesi
L’amministrazione Lizzi rivendica un impegno concreto per il rilancio dei progetti bloccati, evidenziando alcuni risultati chiave:
- Recupero dei ritardi accumulati, con un’accelerazione sulle opere già finanziate.
- Sblocco di interventi strategici, tra cui il Centro wellness spa.
- Avanzamento nei lavori pubblici, con la consegna dei lavori dell’Hub del restauro e la progettazione dell’ascensore di collegamento per migliorare l’accessibilità al borgo.
- Avvio di iniziative per la promozione turistica e culturale, con un piano di marketing territoriale mirato a valorizzare la città.
“Abbiamo scelto di non perdere tempo in sterili polemiche, ma di lavorare con responsabilità per garantire alla comunità di Gerace i benefici previsti dal PNRR”, ha dichiarato il sindaco Lizzi. “Questa interrogazione ci ha dato l’opportunità di far conoscere ai cittadini lo stato reale delle cose e l’impegno della nostra amministrazione per recuperare il tempo perso.”
Prospettive future e dibattito politico
L’amministrazione comunale conferma la volontà di portare avanti i progetti con determinazione, puntando al completamento delle opere previste e alla creazione di nuove opportunità per il territorio.
“Ci auguriamo – ha concluso il sindaco Lizzi – che il dibattito politico possa finalmente concentrarsi sulla costruzione e non sulla ricerca di visibilità personale. Gerace ha bisogno di un’amministrazione concreta e responsabile, e noi siamo qui per questo.”
Nel frattempo, rimane aperto l’interrogativo su cosa abbia determinato il rallentamento dei progetti tra il maggio 2023 e il giugno 2024, un periodo in cui, secondo il sindaco, si sarebbero potute evitare molte delle difficoltà attuali. Lizzi non nasconde un certo rammarico per le critiche e le polemiche sorte intorno alla gestione del PNRR, ritenendole sterili e frutto di interessi personali più che di una reale volontà di contribuire allo sviluppo della città.
La discussione è aperta, ma l’amministrazione assicura di voler guardare avanti, con l’obiettivo di garantire risultati concreti per Gerace e la sua comunità.