RENDE – Il convegno “Smart Mobility e Guida Autonoma”, organizzato dal Rotary Club Rende con il patrocinio di ANAS S.p.A., ha riscosso un grande successo, attirando oltre 70 partecipanti presso l’Hotel Villa Fabiano di Rende. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle Smart Road e sulla mobilità del futuro, con particolare attenzione alla guida autonoma e ai sistemi avanzati di connettività stradale.
Continua....





A moderare l’evento è stata l’ingegnere Amalia Castiglione, vicepresidente del Rotary Club Rende e professionista di ANAS S.p.A. – ST Calabria. Il relatore principale, ingegnere Andrea Sebastiani, responsabile Impianti e Sistemi Tecnologici e coordinatore del progetto Smart Road per ANAS S.p.A. – Area Gestione Rete A2 Autostrada del Mediterraneo, ha illustrato le innovazioni in corso per la trasformazione dell’Autostrada A2 “del Mediterraneo” in una delle prime Smart Road italiane.
Tra i progetti più innovativi presentati, ha suscitato particolare interesse Green Island, un’iniziativa che prevede la realizzazione di aree strategiche lungo la rete autostradale, dotate di energia rinnovabile, colonnine di ricarica per veicoli elettrici e l’impiego di droni per il monitoraggio infrastrutturale.
L’evento ha stimolato un vivace dibattito sulle opportunità e sulle sfide della mobilità intelligente e sostenibile. Al termine della relazione, i relatori hanno risposto alle numerose domande del pubblico, dimostrando l’interesse crescente verso le nuove tecnologie applicate alla rete stradale.
Il presidente del Rotary Club Rende, Flora Maria Ritacca, ha espresso un sentito ringraziamento ad ANAS S.p.A. per aver contribuito alla realizzazione di un incontro così significativo. “Gli argomenti trattati sono stati esposti con grande professionalità e competenza, stimolando curiosità e coinvolgendo con entusiasmo i presenti”, ha dichiarato.
L’evento ha confermato il ruolo centrale di ANAS nell’innovazione infrastrutturale, con un impegno sempre più marcato verso soluzioni tecnologiche avanzate per una mobilità più sicura, connessa e sostenibile.