Ultim'Ora
29 Apr 2025, Mar

“Il Birraio di Preston” a teatro: il capolavoro di Camilleri in scena al Teatro Gentile di Cittanova

Un evento imperdibile per gli amanti del teatro e della letteratura: lunedì 3 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Gentile di Cittanova ospiterà la rappresentazione de “Il Birraio di Preston”, adattamento teatrale del celebre romanzo di Andrea Camilleri. Lo spettacolo rientra nella XXI Stagione Teatrale organizzata dall’Associazione Kalomena, un appuntamento culturale di rilievo che celebra, con questa messa in scena, i 100 anni dalla nascita dello scrittore siciliano e i 30 anni dalla pubblicazione del romanzo.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

L’iniziativa è patrocinata dall’Amministrazione comunale di Cittanova e sostenuta dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dalla BCC-Banca della Calabria Ulteriore e dal Bar-Pasticceria “Le Chicche” di Taverna. I biglietti sono disponibili sia presso il teatro che online su VIVATICKET, dove sono validi anche il Bonus Docente e la Carta Cultura Giovani. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’Associazione Kalomena.

Un’opera tra ironia e critica sociale

Considerato uno dei romanzi più ironici e affilati di Andrea Camilleri, Il Birraio di Preston è una perfetta sintesi dello stile narrativo del maestro siciliano. Attraverso una trama ricca di colpi di scena e personaggi memorabili, l’opera rappresenta un affresco vivido della Sicilia ottocentesca, tra giochi di potere, ribellioni popolari e contraddizioni politiche.

La vicenda è ambientata nella cittadina immaginaria di Vigàta, nel XIX secolo, e prende le mosse dall’inaugurazione del teatro civico “Re d’Italia”. Il prefetto Bortuzzi, originario di Montelusa – località vicina e detestata dagli abitanti di Vigàta – impone la rappresentazione dell’opera lirica Il Birraio di Preston di Ricci, considerata mediocre e poco gradita dalla popolazione locale. L’imposizione genera una vera e propria insurrezione, dando vita a una lotta tra il popolo di Vigàta e il potere prefettizio, che culmina nel tragico incendio del teatro.

La narrazione si sviluppa attraverso una struttura non lineare, con episodi raccontati da diverse prospettive e con uno stile che alterna il comico al drammatico. Tra giochi di potere, trame sotterranee e personaggi ambigui, Il Birraio di Preston si conferma un’opera attuale, capace di raccontare la Sicilia con ironia e profondità.

Il cast e la regia

L’adattamento teatrale è stato curato dallo stesso Andrea Camilleri insieme a Giuseppe Dipasquale, che firma anche la regia dello spettacolo. Sul palco, un cast di prestigio con attori del calibro di Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi, affiancati da Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Giorgia Migliore, Valerio Santi e Vincenzo Volo.

La produzione è curata da Teatro Al Massimo di Palermo, MARCHE TEATRO e Teatro di Roma, realtà che garantiscono un allestimento di alto livello, capace di rendere giustizia all’ironia, alla complessità e alla potenza narrativa del testo camilleriano.

Le parole di Camilleri sull’adattamento teatrale

Lo stesso Andrea Camilleri, prima della sua scomparsa, aveva raccontato le difficoltà e le sfide di portare il suo romanzo sul palcoscenico. In una sua riflessione, spiegava:

“Prima di accettare l’ipotesi di una riduzione per il teatro di questa mia opera letteraria ho resistito un bel po’. Non capivo come fosse possibile (e ragionavo, è ovvio, da autore) trovare un contenitore spaziale, una griglia che supportasse, senza tradirlo, il racconto. Il colloquio avuto con Giuseppe Dipasquale ci ha fatto trovare la soluzione: una struttura drammaturgica che salvaguardasse la scomposizione temporale del romanzo, ma condotta in modo da localizzare scenicamente il tutto in un luogo che fosse ad un tempo un teatro (quello, per esempio, dove poteva essere avvenuto l’incendio) e il luogo dell’azione del racconto.”

Questa particolare impostazione scenica ha permesso di conservare la narrazione frammentata e l’atmosfera originale del romanzo, rendendo lo spettacolo un’esperienza immersiva e coinvolgente per il pubblico.

Un appuntamento da non perdere

L’arrivo de Il Birraio di Preston al Teatro Gentile di Cittanova rappresenta un evento di grande valore culturale, non solo per gli appassionati di Camilleri, ma per tutti coloro che amano il teatro di qualità. Un’opera che continua a far riflettere sul rapporto tra potere e popolo, sull’identità siciliana e sulle sue contraddizioni, il tutto condito con quella sottile ironia che ha reso Camilleri uno degli autori più amati del panorama letterario italiano.

Un’occasione unica per rivivere una delle storie più iconiche della letteratura siciliana, in una messinscena curata nei minimi dettagli e interpretata da un cast d’eccezione.