L’Istituto Tecnico Agrario ospita un evento dedicato alla solidarietà e all’impegno sociale
Continua....
Si è svolto presso l’Istituto Tecnico Agrario di Caulonia l’incontro dal titolo “Essere volontario oggi: il dono di sé per l’altro”, un’iniziativa volta a sensibilizzare gli studenti sull’importanza del volontariato come espressione di solidarietà e crescita personale. L’evento, parte di un più ampio progetto scolastico, ha rappresentato un’occasione di confronto e riflessione su un tema di grande rilevanza sociale.
Protagonisti dell’incontro sono stati gli studenti del triennio dell’Istituto, che hanno avuto l’opportunità di dialogare con le rappresentanti dell’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Giusi Sembiante e Nadia Carbone. Le due esperte hanno illustrato il ruolo fondamentale del volontariato nel contesto sanitario, evidenziando l’importanza del sostegno ai pazienti affetti da malattie ematologiche.
A guidare il dibattito sono intervenuti il dirigente scolastico del Polo Tecnico Professionale “Dea Persefone Zanotti Bianco” di Locri, prof. Carlo Milidone, e la responsabile del progetto scolastico, prof.ssa Teresa Candido. Entrambi hanno sottolineato il valore della sensibilizzazione dei giovani su tematiche legate alla salute e alla solidarietà.
L’incontro ha offerto ai ragazzi la possibilità di condividere esperienze di impegno sociale e di comprendere come il volontariato rappresenti non solo un aiuto per chi lo riceve, ma anche un’occasione di crescita per chi lo offre. L’iniziativa ha suscitato un forte interesse e una partecipazione attiva da parte degli studenti, dimostrando quanto sia fondamentale promuovere una cultura della solidarietà già a partire dalla scuola.
“Abbiamo scelto di iniziare da Caulonia e da questo Istituto perché crediamo fermamente nel valore dei giovani come motore del cambiamento nel mondo del volontariato”, hanno sottolineato gli organizzatori. “Il ruolo delle associazioni è spesso determinante nel colmare le lacune del sistema sanitario, e il loro operato merita di essere conosciuto e sostenuto”.
L’evento ha inoltre messo in evidenza l’importanza della prevenzione e della consapevolezza sulle malattie ematologiche. “Parlare di leucemie e malattie gravi tra i ragazzi è fondamentale”, ha affermato uno dei relatori. “Diffondere conoscenza e consapevolezza significa dare loro strumenti per prevenire e affrontare queste sfide con maggiore forza”.
L’iniziativa ha rappresentato un momento significativo per l’Istituto Tecnico Agrario di Caulonia, che continua a dimostrare la propria apertura a tematiche di rilevanza sociale, contribuendo alla formazione di giovani più consapevoli e responsabili.