Fiamme altissime e denso fumo nero: distrutto un importante punto di riferimento per il territorio
Continua....





Un vasto incendio ha completamente distrutto l’azienda AgriZon Garden, situata in località Cemino, nel comune di San Marco Argentano. Le fiamme, alte e accompagnate da un denso fumo nero visibile a chilometri di distanza, hanno allarmato i residenti della zona, molti dei quali sono usciti di casa per comprendere l’entità del rogo.
L’azienda, considerata un punto di riferimento per il territorio grazie alla sua ampia gamma di servizi e prodotti – tra cui articoli per l’igiene personale, animali da cortile e attrezzature zootecniche – è andata completamente distrutta. I danni sono ingenti, ma le stime precise sono ancora in fase di valutazione. Fortunatamente, non si registrano feriti.
L’intervento dei Vigili del Fuoco
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando centrale di Cosenza, supportati dalle sedi distaccate di Rende e Castrovillari. L’operazione ha coinvolto 20 unità e sei automezzi, tra cui due autobotti e un’autoscala. Grazie al loro tempestivo intervento, le fiamme sono state circoscritte, evitando il propagarsi dell’incendio ad altre strutture.
Indagini in corso sulle cause del rogo
Le cause dell’incendio restano ancora sconosciute. Le autorità competenti, inclusi i Carabinieri della compagnia di San Marco Argentano, hanno avviato un’indagine per determinare l’origine del rogo, senza escludere alcuna ipotesi.
Una grave perdita per il territorio
L’intera comunità della Valle dell’Esaro è profondamente scossa per la distruzione di una realtà imprenditoriale così radicata nel tessuto produttivo locale. Sui social sono numerosi i messaggi di vicinanza e solidarietà rivolti ai fratelli Martino e alle loro famiglie.
AgriZon Garden, attiva anche nel settore e-commerce e nella collaborazione con associazioni ambientaliste, rappresentava un’importante risorsa per agricoltori e allevatori, offrendo consulenze e servizi di manutenzione per aree verdi. La devastazione di questa azienda segna un duro colpo per l’economia locale e per le comunità che da essa traevano beneficio.