“Io sono STEM”: a Siderno una giornata dedicata alle donne nella scienza

Grande partecipazione all’evento promosso per sensibilizzare sul ruolo femminile nelle discipline STEM e sulla corretta informazione scientifica

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Si è svolta con successo la manifestazione “Io sono STEM”, promossa in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’ONU per valorizzare il ruolo femminile nelle discipline scientifiche. L’evento, ideato dal professore Carmelo Scordino e patrocinato dal Comune di Siderno, ha avuto luogo presso il Polo Tecnico Professionale Marconi Zanotti, registrando una significativa partecipazione di studenti e docenti.

Dopo i saluti istituzionali, si sono susseguiti interventi su tematiche di grande attualità, tra cui la conservazione della biodiversità, la depurazione delle acque reflue, le nuove tecnologie emergenti e il fenomeno della falsa ricerca scientifica. Particolare attenzione è stata dedicata all’idrogeno come risorsa del futuro e ai rischi legati al metano, un gas serra con un impatto sul clima fino a 80 volte superiore alla CO₂.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio promosso dall’amministrazione comunale per avvicinare le giovani generazioni alle discipline scientifiche, in vista della Settimana Nazionale delle STEM, istituita con la legge 187 del 2023.

Durante la manifestazione, si è discusso anche dell’importanza della corretta informazione scientifica, ponendo l’accento sulla sperimentazione animale e sulle alternative alla vivisezione. Alcuni relatori hanno sottolineato la necessità di un approccio più etico e trasparente nella ricerca, evidenziando le differenze fisiologiche tra esseri umani e animali e l’importanza di metodi di sperimentazione innovativi.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e approfondimento, contribuendo a sensibilizzare il pubblico su temi scientifici di rilievo e sulle sfide del futuro.