Ultim'Ora
25 Apr 2025, Ven

Italia Nostra celebra la memoria del paesaggio calabrese con una conversazione sulla fotografia e l’antropologia


Italia Nostra, sezione di Reggio Calabria, rinnova il suo impegno nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale e paesaggistico, proponendo un incontro dedicato alla memoria storica del territorio attraverso la fotografia e l’antropologia. L’appuntamento è fissato per il 21 marzo alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Collegio di Merito dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in via Roma 6.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

L’evento sarà un dialogo tra Patrizia Giancotti, fotografa e antropologa di grande esperienza, e Laura Delfino, autrice del libro Sguardi di autore, dedicato all’opera di Nicola Delfino, fotografo del secolo scorso. Attraverso i suoi scatti, Delfino ha raccontato con passione e sensibilità il territorio locrideo, lasciando un prezioso patrimonio visivo che oggi diventa occasione di riflessione sulla salvaguardia della memoria culturale.

L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Sidus Club, attiva da anni nella promozione culturale del territorio ionico meridionale calabrese, si propone come un’occasione per riscoprire la ricchezza delle tradizioni etno-antropologiche della regione. Un’eredità che, pur evolvendosi nel tempo, continua a manifestarsi in gesti e pratiche ancora riconoscibili nella contemporaneità.

Un ringraziamento particolare va all’Università Mediterranea di Reggio Calabria per l’ospitalità e il supporto dimostrato, nonché a Laura Delfino, già funzionaria del MIC, che con il suo libro ha reso possibile la riscoperta di un patrimonio fotografico novecentesco di straordinaria importanza per la conoscenza e la tutela del territorio calabrese.

Rossella Agostino, presidente della sezione reggina di Italia Nostra, sottolinea l’importanza di iniziative come questa nel rafforzare la consapevolezza del valore storico e culturale del paesaggio, affinché possa essere custodito e tramandato alle future generazioni.