Ultim'Ora
21 Apr 2025, Lun

La Calabria al centro del Mediterraneo: Il viceministro Cirielli in commissione Bilancio sul piano Mattei

Per la prima volta nella storia del Consiglio regionale della Calabria, un viceministro del governo italiano è stato audito dai consiglieri e dal presidente della Commissione Bilancio, Antonio Montuoro. Edmondo Cirielli, viceministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione, ha illustrato il ruolo della Regione Calabria nel Piano Mattei, il progetto di cooperazione con gli Stati africani promosso dal governo Meloni.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

La visita di Cirielli, svoltasi in due giornate, ha avuto una duplice natura: istituzionale e politica. Dopo aver inaugurato un circolo a Villa San Giovanni, il viceministro ha avviato un dialogo strategico con il Consiglio regionale, puntando a rafforzare la partecipazione della Calabria nelle iniziative di cooperazione internazionale.

Durante l’audizione, Cirielli ha sottolineato la volontà del governo di coinvolgere tutte le regioni italiane, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno. “Il Piano Mattei mira a sostenere lo sviluppo dell’Africa e a internazionalizzare il nostro sistema economico e istituzionale. Finora, solo le Regioni del Nord hanno svolto attività di cooperazione, ma vogliamo che anche il Sud, con la sua vitalità, giochi un ruolo da protagonista. La Calabria è già al centro del Mediterraneo per storia, cultura ed economia, e deve rafforzare questa posizione.”

Il presidente Montuoro ha evidenziato la sinergia in corso tra la Regione e il Dipartimento per la cooperazione internazionale, sottolineando le opportunità di sviluppo per imprese, giovani e università calabresi. “La Calabria può diventare un ponte tra l’Europa e l’Africa, creando nuove occasioni di crescita e valorizzando il nostro territorio.”

Tra gli obiettivi del Piano Mattei vi è anche la semplificazione burocratica per favorire la formazione di una classe dirigente competente nel settore pubblico e accademico, con un focus sulla collaborazione con le università e le istituzioni del Nord Africa. L’incontro ha rappresentato un passo significativo verso una maggiore apertura della Calabria ai mercati e alle opportunità internazionali, ribadendo il suo ruolo strategico nel Mediterraneo.