Un meeting di successo al Parlamento Europeo rilancia l’immagine della regione e apre nuove prospettive economiche e istituzionali
Continua....
La conferenza stampa tenutasi presso la sede di Forza Italia Calabria a Reggio Calabria ha messo in evidenza i risultati ottenuti dalla regione in ambito europeo, in particolare dopo il recente meeting al Parlamento Europeo. L’evento “La Calabria vola in Europa” ha sottolineato le opportunità e le ricadute positive per il territorio, grazie all’iniziativa Calabria Straordinaria.
Durante l’incontro, i parlamentari Francesco Cannizzaro e Giusi Princi hanno espresso grande soddisfazione per il successo ottenuto, evidenziando come la Calabria abbia avuto una vetrina senza precedenti nelle istituzioni europee. Cannizzaro ha lodato l’impegno di Princi nell’organizzazione dell’evento e ha sottolineato il crescente senso di appartenenza tra i calabresi, nonché l’importanza di promuovere le eccellenze regionali a livello internazionale.
In collegamento dalla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha ribadito il sostegno all’iniziativa, mettendo in luce il lavoro di squadra svolto da Forza Italia. Princi ha evidenziato come l’evento abbia aperto nuove relazioni istituzionali strategiche per sostenere gli imprenditori e i cittadini calabresi, creando ponti con investitori e istituzioni europee.
Cannizzaro ha inoltre tracciato un parallelo con il cosiddetto “effetto Ryanair”, sottolineando l’importanza di attrarre investimenti e sviluppare strategie per valorizzare il brand “Calabria”. Il meeting ha stimolato l’interesse di ambasciatori, istituzioni e multinazionali, pronte a investire sul territorio. La presenza di Eddie Wilson, CEO di Ryanair, al tavolo dei lavori è stata un segnale chiaro della crescente attrattività della Calabria a livello internazionale.
L’incontro ha rappresentato un passo decisivo per rafforzare la presenza della Calabria in Europa e promuoverne le potenzialità economiche, turistiche e infrastrutturali. Nei prossimi mesi, grazie ai contatti avviati a Bruxelles, sono previsti nuovi incontri con investitori e associazioni di categoria, segnando un’importante svolta per il futuro della regione.