Ultim'Ora
25 Apr 2025, Ven

La Calabria racconta la sua anima enologica a ProWein: un viaggio tra vitigni, storia e territori straordinari

Di ritorno da ProWein, una delle fiere enologiche più importanti al mondo, la Calabria si è presentata in Germania con il meglio della sua tradizione vitivinicola. Una straordinaria iniziativa promossa da Regione Calabria, ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) e Calabria Straordinaria, che ha acceso i riflettori su una regione ancora troppo poco conosciuta per le sue unicità enologiche.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Una bellissima mappa enoturistica ha accompagnato il racconto di questa terra antica e affascinante, che custodisce numeri e curiosità davvero sorprendenti. Basti pensare che oggi la Calabria vanta circa 350 varietà di uve, con 12.000 ettari di vigneto e una produzione annuale di 400.000 ettolitri, composta per il 70% da vini rossi e per il 30% da bianchi.

I territori vinicoli sono dieci, ciascuno con una propria identità e vocazione:

  1. Cirotano e Crotonese
  2. Pollino
  3. Donnici
  4. Savuto
  5. Crati / Esaro
  6. Lamezia
  7. Costa Vibonese
  8. Locride (Gerace, Bianco, Bivongi)
  9. Area Grecanica (Palizzi e Bova)
  10. Costa Viola

Ma non è tutto. La storia geologica ci svela un passato affascinante: 23 milioni di anni fa, nel Miocene, la Calabria era collegata alle coste liguri ed era parte integrante delle Alpi. Nuotare a Diamante o Scilla significava poter raggiungere in mezz’ora le spiagge di Montecarlo o Portofino. Un dato che emoziona e che racconta l’unicità di questo territorio.

Nel cuore della Terre di Cosenza DOP, la sottozona Pollino abbraccia comuni come Castrovillari, San Basile, Saracena, e altri. Qui si coltivano vitigni come il magliocco dolce (detto anche lacrima) e la guarnaccia, apprezzata per finezza e sapidità.

Più a sud, nella Bovesia, la viticoltura raggiunge altitudini oltre i 700 metri. Vigne ad alberello, tramandate da generazioni, sono custodite con passione e fatica da veri vignaioli di montagna. Tra le varietà coltivate: Nerello, Guardavalle, Insolia, simboli di un’agricoltura resistente e sostenibile.

Un racconto, quello calabrese, che incanta per autenticità e che merita di essere conosciuto, degustato e vissuto sul campo, tra le colline, i borghi, le cantine e i profumi di una terra che ha ancora tanto da svelare.