Ultim'Ora
23 Mar 2025, Dom

La Commissione Ecomafie in visita a Crotone per monitorare la bonifica dei siti contaminati

Lunedì e martedì sopralluoghi e audizioni per fare luce sugli interventi di risanamento dell’ex area industriale

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow


Lunedì prossimo, Crotone sarà al centro dell’attenzione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari. La delegazione della Commissione, composta dal presidente Jacopo Morrone (Lega) e dai commissari Maria Stefania Marino (Pd), Carla Giuliano (M5s), Dario Iaia (FdI) e Nicola Irto (Pd), resterà in città per due giorni con l’obiettivo di fare chiarezza sul risanamento ambientale dell’ex area industriale.

Il primo giorno sarà dedicato al sopralluogo nelle aree degli ex stabilimenti Pertusola, Agricoltura, Sasol e Fosfotec, che fanno parte del Sin di Crotone e attendono da anni la bonifica da parte di Eni Rewind. I membri della Commissione, inoltre, incontreranno in Prefettura le autorità locali, tra cui la prefetta Franca Ferraro, il procuratore della Repubblica Domenico Guarascio, l’amministratore delegato di Eni Rewind Paolo Grossi e il sindaco Vincenzo Voce.

Martedì, le audizioni presso l’Ufficio territoriale di governo vedranno protagonisti Michele Fratini, responsabile area per le caratterizzazioni e la protezione dei suoli dei siti contaminati dell’Ispra, e Michelangelo Iannone, commissario straordinario dell’ArpaCal. L’obiettivo dell’incontro è fare luce sui motivi per cui Eni Rewind non ha ancora completato gli interventi di risanamento ambientale, limitandosi finora a lavori iniziali, nonostante l’alto grado di contaminazione dei siti.