Ultim'Ora
16 Mar 2025, Dom

La Polizia di Stato nella Resistenza e nel soccorso agli ebreiPresentati a Montecitorio i volumi storici della collana “Fecero la scelta giusta” alla presenza del Presidente Mattarella

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Si è svolta oggi nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio la presentazione di due volumi storici della collana Fecero la scelta giusta, intitolati I poliziotti che si opposero al nazifascismo e I poliziotti che soccorsero gli ebrei. L’evento, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha visto la partecipazione del Presidente del Senato Ignazio La Russa e delle più alte cariche istituzionali.

L’incontro, aperto dai saluti del Presidente della Camera Lorenzo Fontana, ha visto gli interventi del Capo della Polizia Vittorio Pisani e della Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni. Hanno preso la parola, tra gli altri, storici e testimoni diretti, tra cui Ermanno Smulevich e Gioia D’Angelo, che hanno raccontato storie di coraggio e sacrificio legate alla persecuzione nazifascista. Ha concluso la cerimonia il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Le pubblicazioni, frutto di un’attenta ricerca storica, riportano il ruolo fondamentale di funzionari e agenti della Pubblica Sicurezza che, sfidando gli ordini imposti, contribuirono alla Resistenza e salvarono numerose vite. Oltre ai poliziotti già riconosciuti “Giusti tra le Nazioni”, i volumi danno voce a molte altre figure rimaste nell’ombra.

L’opera, arricchita da contributi di storici, studiosi e rappresentanti del mondo cattolico ed ebraico, ricostruisce il contesto dell’epoca, affrontando temi come le leggi razziali, la politica di occupazione tedesca e il sacrificio dei poliziotti caduti nelle Fosse Ardeatine e a Forte Bravetta. Un capitolo è dedicato al progetto Stolpersteine, che onora la memoria di questi eroi con le celebri “pietre d’inciampo”.

Con la prefazione del Presidente Mattarella e i contributi di autorevoli personalità, tra cui il Cardinale Matteo Zuppi e la Senatrice Liliana Segre, i volumi rappresentano un prezioso strumento di memoria e riconoscimento per coloro che, in un’epoca buia, fecero la scelta giusta.