Testimonianze, sport e impegno civile per formare i cittadini di domani
Continua....
Si arricchisce di un nuovo significativo appuntamento il progetto scolastico “Come canne al vento” del Polo Liceale Campanella-Fiorentino. La mattinata del 13 marzo ha visto studenti e autorità riuniti in un incontro formativo sul tema “Legalità e Sostegno alla Fragilità”, coordinato dalla prof.ssa Silvana Sesto.
Un evento di apertura ricco di significato
Dopo l’esecuzione dell’inno nazionale da parte dell’Orchestra di Fiati del Liceo Musicale, diretta dal Prof. Daniele Augruso con la collaborazione dei Proff. Diego Apa e Vito De Nino, la Dirigente scolastica, dott.ssa Susanna Mustari, ha aperto l’evento. Nel suo intervento ha sottolineato come legalità e fragilità siano temi fondamentali per la crescita degli studenti, evidenziando il valore della resilienza e della vittoria sulle difficoltà.
Interventi istituzionali e contributi di valore
L’incontro ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Prefetto di Catanzaro S.E. Castrese De Rosa, il Questore Giuseppe Linares, il Dirigente del Commissariato di Lamezia Terme Antonio Turi, il Colonnello Francesco Romano, Comandante del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio”, e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catanzaro, Giuseppe Caparello.
Il Direttore Tecnico G.S.G. Fiamme Oro della Polizia di Stato, Dr. Claudio Nigro, ha presentato le attività delle Fiamme Oro e ha introdotto la campionessa paralimpica Enza Petrilli.
Enza Petrilli: una storia di forza e determinazione
Particolarmente toccante è stata la testimonianza di Enza Petrilli, atleta delle Fiamme Oro e campionessa di tiro con l’arco paralimpico. Ha raccontato il suo percorso, dall’incidente che l’ha resa paraplegica fino ai successi internazionali, tra cui l’argento alle Paralimpiadi di Tokyo e tre medaglie d’oro ai Mondiali di Dubai.
“La fragilità non è una debolezza, ma parte della nostra umanità. Sostenere gli altri è un gesto di grande forza”, ha affermato, ricevendo un caloroso applauso.
A sorpresa, è intervenuta anche la signora Manuela Mennea, moglie del leggendario Pietro Mennea, che ha paragonato Enza al marito, definendoli entrambi “frecce del Sud” per la loro determinazione.
Legalità, sport e resilienza: testimonianze ispiratrici
Il Capitano Benito Curto del 2° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Sirio” ha parlato dell’impegno militare per la sicurezza, utilizzando la metafora “Vola alto, vola libero” per spronare gli studenti a credere nei propri sogni.
La dott.ssa Angelina Ianchello, Assistente Sociale della Comunità Progetto Sud, ha affrontato il tema della tossicodipendenza, sottolineando l’importanza di educare alla responsabilità e alla consapevolezza.
Da Moreno Buccianti, fondatore della Nazionale Italiana Sacerdoti Calcio e allenatore della Nazionale Suore, è arrivato un messaggio di impegno e solidarietà attraverso lo sport.
Infine, la testimonianza di Fabrizio Maiello, ex detenuto e oggi testimonial di legalità, ha toccato profondamente i presenti. Con il suo racconto ha voluto mettere in guardia i giovani dai rischi delle scelte sbagliate. Dopo l’incontro, ha dimostrato le sue straordinarie abilità di palleggio, regalando agli studenti un momento di energia e leggerezza.
Un messaggio di speranza attraverso l’arte e la danza
A chiudere l’evento, la suggestiva coreografia degli studenti del Liceo Coreutico, curata dalla prof.ssa Stefania Greco sulle note di “Run Boy Run”, dedicata a chi lotta, non si arrende e crede nella solidarietà.
Una giornata di crescita e consapevolezza
L’incontro si è rivelato un’esperienza di grande valore per gli studenti, che hanno potuto confrontarsi con testimoni diretti di storie di legalità, coraggio e resilienza. Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino si conferma così un luogo di formazione che va oltre l’insegnamento scolastico, educando alla cittadinanza attiva e alla costruzione di una società più giusta e solidale.