Un evento di riflessione e azione per costruire un mondo più giusto e fraterno
La Giornata Diocesana della Pace, promossa dall’Azione Cattolica, ha riunito a Locri numerosi fedeli, con una forte presenza di bambini e ragazzi provenienti da otto parrocchie della diocesi. Il tema centrale dell’evento, “Pace in azione”, ha lanciato un messaggio chiaro: la pace non è solo un ideale da celebrare, ma un impegno quotidiano da mettere in pratica con gesti concreti.
Continua....
Dopo un caloroso momento di accoglienza nel piazzale della Cattedrale, la giornata è stata inaugurata dalla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Monsignor Francesco Oliva. Un’occasione di preghiera e riflessione sulla responsabilità individuale e collettiva nel costruire un mondo più giusto e solidale.
Successivamente, una marcia simbolica ha attraversato le strade della città, portando con sé un messaggio di speranza e di unità. Nel pomeriggio, spazio ad attività di gioco, confronto e preghiera, con un focus speciale sui video realizzati dalle parrocchie, testimonianza dell’impegno concreto delle comunità nel promuovere la cultura della non violenza.
L’evento si è concluso con un forte richiamo all’azione: la collaborazione con il progetto Amunì dell’associazione Libera ha rafforzato il legame tra la formazione cristiana e l’impegno per la legalità. L’incontro ha ribadito che la pace è un percorso da costruire giorno dopo giorno, con responsabilità e partecipazione attiva.
La scelta del tema “Pace in azione” ha voluto sottolineare l’importanza di un impegno dinamico, paragonando la costruzione della pace alla realizzazione di un film: ognuno è chiamato a essere regista, attore e sceneggiatore della propria vita, contribuendo attivamente al bene comune. Le testimonianze dei partecipanti hanno evidenziato come la pace non sia solo un valore spirituale, ma anche una missione concreta, da coltivare nella quotidianità e nelle relazioni sociali.
Nonostante il rinvio dell’evento previsto inizialmente a Monasterace, la scelta di celebrare la giornata nella Cattedrale di Locri ha dato ancora più forza al messaggio di unità e di impegno collettivo. Il desiderio comune è che questo cammino di pace possa continuare a diffondersi, trasformando ogni comunità in un luogo di accoglienza, fraternità e speranza.