Ultim'Ora
30 Apr 2025, Mer

Locride, il report Arpacal 2023 sulla raccolta differenziata nei comuniArdore domina, Siderno e Roccella sul podio

La Locride conferma il suo impegno nella gestione dei rifiuti urbani, con dati che segnano progressi significativi per la raccolta differenziata. Il report 2023 dell’Arpacal evidenzia un incremento medio per la Calabria, passata dal 52,04% del 2021 al 56,28% del 2023. La Città Metropolitana di Reggio Calabria segna un salto dal 36,19% al 44,05%, e in questo contesto la Locride si distingue per il contributo sostanziale di diversi comuni.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Ardore si conferma al vertice con una percentuale del 75,97%, un dato stabile rispetto all’anno precedente e che ne consolida il ruolo di esempio nella gestione dei rifiuti. Siderno guadagna il secondo posto con un notevole balzo al 69,43%, mai raggiunto prima dal comune rivierasco, segno di una crescente consapevolezza ambientale e della capacità di affrontare le sfide connesse alla gestione dei tributi come la Tari, evidenziate dalla sindaca Fragomeni.

Roccella Jonica si posiziona terza con il 69,10%, confermando il suo impegno storico, seppur con una leggera flessione rispetto al 2022.

Tra gli altri comuni in evidenza, Stilo registra una crescita straordinaria, salendo di oltre dieci punti fino al 62,56%. Brancaleone migliora al 62,55%, mentre Locri recupera terreno, attestandosi al 60,96%.

Nonostante questi progressi, molti comuni faticano a superare il 50%, con notevoli criticità legate all’organizzazione e al coinvolgimento dei cittadini. Tuttavia, il quadro complessivo indica che la Locride sta facendo passi avanti verso una gestione più sostenibile dei rifiuti, contribuendo al miglioramento delle performance regionali.

Questi risultati incoraggiano a proseguire su una strada di maggiore sensibilizzazione e pianificazione, per consolidare la cultura della sostenibilità nel territorio.