Documento Ministero, i consigli dal cibo agli stili di vita
Continua....





La prevenzione per le malattie
cardiovascolari deve iniziare fin dall’infanzia e continuare per
tutta la vita, evitando una vita troppo sedentaria,
un’alimentazione scorretta, e passando troppo tempo davanti a
dispositivi elettronici. Sono alcune delle indicazioni contenute
nel documento ‘Prevenzione delle malattie cardiovascolari lungo
il corso della vita’, prodotto dall’Alleanza Italiana per le
Malattie Cardio-Cerebrovascolari e pubblicato sul sito del
ministero della Salute.
Il documento, redatto in coerenza con i Piani e i Programmi
nazionali attualmente disponibili, propone anche strategie
cognitivo-comportamentali, quali il colloquio motivazionale, per
aiutare a modificare lo stile di vita, il coinvolgimento della
persona per identificare i fattori di rischio da modificare, e
il monitoraggio dei progressi. In età evolutiva il
coinvolgimento dei genitori e dell’intero nucleo familiare è
fondamentale per favorire a lungo termine la salute e il
benessere attraverso l’adozione di stili di vita salutari. In
particolare, sugli stili di vita, il documento indica di non
fumare, praticare regolarmente un’attività fisica adeguata
(almeno 30 minuti di camminata, corsa, bicicletta, nuoto per 5-7
volte alla settimana o un’attività fisica intensa 2-3 volte alla
settimana), evitare il consumo rischioso e dannoso di alcol,e
avere un’alimentazione varia ed equilibrata, prediligendo
verdura e frutta, cereali, pesce, acidi grassi insaturi. Poi
ridurre il consumo eccessivo di sale, cercare di mantenere un
peso corporeo ottimale, imparare a gestire lo stress ed evitare
l’assunzione di droghe.
Per quanto riguarda l'uso di smartphone e tablet, che
favoriscono la sedentarietà, la Sip (Società italiana di
pediatria) raccomanda in età prescolare di non farli usare sotto
i 2 anni, durante i pasti, un’ora prima di andare a dormire e
non adoperarli per mantenere calmi i bambini in luoghi pubblici.