Cinque giorni intensi, tra Spilinga, Nicotera, Tropea e Pizzo, hanno celebrato le radici della Dieta Mediterranea con la “Mediterranea Food Week”, un evento che ha visto coinvolte scuole, amministratori, imprenditori, chef, nutrizionisti, giornalisti e gastronomi. L’obiettivo? Promuovere le eccellenze agroalimentari calabresi e diffondere l’educazione alimentare, sottolineando come “mangiare non sia solo nutrirsi, ma un atto politico e culturale”, come affermato da Corrado Rossi e Pietro Pietramala dell’associazione Km0, organizzatrice dell’evento.
Continua....
La kermesse ha riscosso un successo senza precedenti grazie a un programma ricco e variegato, capace di coniugare tradizione, innovazione e coinvolgimento del territorio. Tra i momenti più significativi, il laboratorio di cucina presso il “Galluppi” di Tropea, gli incontri didattici con gli studenti, gli show cooking e le analisi organolettiche degli oli extravergini a cura dell’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea di Spilinga, in collaborazione con il Consorzio olio di Calabria Igp.
La Dieta Mediterranea è stata protagonista anche come “antidoto per la salute e il territorio” durante una manifestazione che ha messo in risalto i prodotti del Gal Terre Vibonesi. Non sono mancati press tour dedicati alla nduja di Spilinga, al peperoncino calabrese, al tartufo e allo zibibbo di Pizzo, accompagnati da degustazioni di prodotti tipici a km zero. Tra le attrazioni, il Wine Taste Experience e la video ricetta live “Sua maestà la Fileja” con lo chef Roberto Spizzirri e l’Associazione Mare Pulito.
Gli incontri istituzionali hanno registrato una grande partecipazione. Tra i più rilevanti, il laboratorio presso il Comune di Spilinga con la presenza di figure di spicco come Enzo Marasco e Antonio Leonardo Montuoro, e il “Nutri Lab”, che ha visto chef e nutrizionisti lavorare fianco a fianco con esperti dell’Associazione Scientifica Biologi senza Frontiere. A Nicotera, la “Passeggiata della salute” ha offerto un viaggio alla scoperta del centro storico, organizzata in collaborazione con “Anziani Italia”.
La manifestazione si è conclusa con gli attesi Oscar della Mediterranea Food Week, che hanno premiato l’impegno culturale e imprenditoriale:
Premio “Cultura, Storia e Territori”: Comune di Spilinga, Associazione Mare Pulito, Accademia del Bergamotto di Reggio Calabria, Accademia Internazionale Dieta Mediterranea di Nicotera, IIS “Galluppi” di Tropea.
Premio “Giovani, Impresa e Cultura”: Teresa Maradei, Mara Alessio, Greta Pirro, Ivan Muraca, Antonio Lucchetta, Tommaso Fiamingo.
Premio “Donne, Narrazione, Coraggio”: Giovanna Pizzi, Rosella Ruggiero, Antea Godano.
L’evento, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare, confermando la centralità della Calabria nella promozione della Dieta Mediterranea.