Dal 17 al 22 marzo 2025, il prestigioso Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca a Messina ha ospitato la Settimana della Cultura, dell’Arte, del Turismo e della Solidarietà, una manifestazione densa di appuntamenti significativi, che ha visto la partecipazione di personalità illustri provenienti da tutta Italia. Tra gli eventi in programma, l’Area Progetto “La Creatività”, la mostra di pittura e scultura Strett’inArte, la premiazione della XXVIII edizione del Concorso di poesia “Amici della Sapienza”, la consegna dei Premi “Presidi dell’anno” (II edizione), e l’attesa cerimonia dei Riconoscimenti “Giordano Bruno” 2025, giunti alla XIX edizione.
Continua....
Il clou della manifestazione si è svolto nel pomeriggio del 21 marzo, quando, alle ore 16:30, si è tenuta la cerimonia di consegna dei “Riconoscimenti” Giordano Bruno a benemeriti dell’Arte, della Scienza e della Cultura. Un parterre d’eccezione ha caratterizzato la cerimonia, con la premiazione di figure di rilievo come Silvia Bruno, attrice RAI di origini agrigentine, Massimo Cagnina – volto noto della fiction “Il Paradiso delle Signore” – e il Prof. Dr. Francesco De Luca, cardiologo e pediatra. Riconoscimenti sono stati attribuiti anche al Dott. Maurizio Francola, Consigliere di Stato e Presidente di Sezione della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado di Catania; alla Dott.ssa Grazia Gioè, urbanista ed economista; a Maurizio Licordari, giornalista investigativo e inviato RAI per “Porta a Porta”; e alla Dott.ssa Mari Grazia Lo Schiavo, chirurga senologa.
Non sono mancate le premiazioni per realtà associative di grande impatto sociale e culturale, come l’Associazione Musicale “Nino Merlino” di Messina, la Pro Loco di Sinagra e la comunità terapeutica “La Casa del Sole”. Un Premio alla Memoria è stato conferito alla Prof.ssa Anna Francesca Biondolillo.
Anche la Calabria ha avuto i suoi rappresentanti di spicco: il Cavaliere Roberto Fabiano è stato premiato con una motivazione carica di significato, per il suo costante impegno nella promozione della cultura di pace, solidarietà e fratellanza, e per la sua attività a tutela delle fasce deboli e nella valorizzazione dei giovani talenti. La Prof.ssa Palma Comandè ha ricevuto un riconoscimento per la sua dedizione alla diffusione dell’opera di Saverio Strati nel centenario della sua nascita, mentre alla poetessa Bruna Filippone è stata consegnata una targa speciale “Amici della Sapienza”.
Momento toccante della serata è stata la consegna, da parte della Dama Nadia Montirosso, Delegata dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche di Soverato-Catanzaro, di una Pergamena di Benemerenza alla Prof.ssa Teresa Rizzo, Presidente-Rettore dell’Accademia Internazionale Amici della Sapienza e coordinatrice della manifestazione. La motivazione sottolinea la sua competenza culturale e artistica, l’impegno per l’organizzazione di eventi di alto profilo e la costante attenzione verso i giovani.
A suggellare l’eleganza della serata, l’attore Massimo Cagnina ha interpretato magistralmente “Messaggio di Pace”, una poesia donata dalla scrittrice e poetessa Bruna Filippone e incorniciata come omaggio speciale al valore della parola e della cultura.
La cerimonia si è conclusa tra applausi e grande soddisfazione da parte di tutti i presenti, con l’augurio condiviso di ritrovarsi nuovamente il prossimo anno, nella suggestiva cornice della Sala delle Bandiere, autentico simbolo della città di Messina.