Ultim'Ora
21 Apr 2025, Lun

Minoranze all’attacco: “Regione e Arrical affossano i Comuni calabresi con debiti e tariffe insostenibili”

I capigruppo di opposizione esprimono solidarietà ai sindaci e criticano la gestione centralizzata dei rifiuti e la nomina del direttore Arrical da parte del Governatore.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

I capigruppo di minoranza Mimmo Bevacqua (Pd), Davide Tavernise (M5s) e Antonio Lo Schiavo (Misto) hanno espresso forte solidarietà ai sindaci calabresi, denunciando la situazione critica in cui versano a causa degli aumenti della TARI imposti da Arrical e dei debiti ereditati da gestioni precedenti. In una nota congiunta, i rappresentanti dell’opposizione hanno accusato la Regione di scaricare sui Comuni le responsabilità di una gestione fallimentare dei rifiuti, lasciandoli soli di fronte alle difficoltà.

I capigruppo contestano l’imposizione di tariffe uniformi, senza trasparenza sui costi e senza premiare le amministrazioni virtuose che hanno superato il 65% di raccolta differenziata. Critiche sono state mosse anche nei confronti della decisione di addossare ai Comuni i debiti pregressi verso i gestori degli impianti, definita un “blitz” in Consiglio regionale.

Le minoranze ritengono che il fallimento di Arrical fosse prevedibile, data la mancanza di concertazione con i territori, a differenza del modello emiliano-romagnolo a cui si ispirava. Contestano inoltre la nomina del direttore generale da parte del Presidente della Giunta, che priva i sindaci di un ruolo attivo nella gestione e programmazione del settore.

I capigruppo hanno infine denunciato la mancanza di trasparenza sui costi elevati applicati ai rifiuti, accusando Arrical di limitarsi a imporre le tariffe alle amministrazioni locali senza fornire adeguate spiegazioni. Concludono affermando che dietro la gestione centralizzata e l’eccessiva attenzione mediatica del Presidente Occhiuto si celano vuoto e confusione, a scapito dei cittadini calabresi.