Ultim'Ora
21 Apr 2025, Lun

Occhiuto incontra i lavoratori ex Abramo Customer Care: un nuovo inizio con Konecta

Il presidente della Regione visita le sedi di Rende e Crotone: garantita la continuità occupazionale per 1000 lavoratori

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha visitato oggi le sedi di Rende e Crotone della società Konecta, che ha assorbito i lavoratori ex Abramo Customer Care, salvaguardando centinaia di posti di lavoro. Grazie al progetto regionale di dematerializzazione delle cartelle cliniche, finanziato con 15 milioni di euro dalla Regione Calabria e 5 milioni dal governo nazionale, Konecta ha potuto offrire un nuovo impiego ai dipendenti a rischio disoccupazione.

Un progetto innovativo per la riconversione occupazionale

Attualmente, i neoassunti sono in fase di formazione e presto inizieranno le attività per Konecta, con l’obiettivo di digitalizzare oltre 1,3 milioni di cartelle sanitarie nel primo anno. La vertenza Abramo Customer Care, che coinvolgeva circa 1000 lavoratori, si è conclusa positivamente grazie a un’intensa collaborazione tra Regione, governo e organizzazioni sindacali. L’accordo ha garantito non solo il mantenimento dei posti di lavoro, ma anche la continuità contrattuale.

“Sono molto soddisfatto per la risoluzione di questa vertenza complessa, che metteva a rischio centinaia di famiglie calabresi” ha dichiarato il presidente Occhiuto. “Abbiamo creato un modello innovativo per la riconversione e il reinserimento nel mercato del lavoro dei dipendenti dei call center, un modello che ora viene preso a esempio anche in altri territori.”

Il ruolo della Regione e i ringraziamenti di Occhiuto

Il presidente della Regione ha sottolineato l’impegno delle istituzioni in questa operazione, ringraziando il governo nazionale e le aziende coinvolte. Un plauso particolare è stato rivolto al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti e ai vertici di Tim e dell’Istituto Poligrafico dello Stato, che hanno contribuito alla riuscita del progetto.

Occhiuto ha inoltre evidenziato il ruolo chiave del vicepresidente regionale Filippo Pietropaolo, dell’assessore al Lavoro Giovanni Calabrese e di tutta la squadra che ha lavorato per raggiungere questo traguardo.

Un riconoscimento speciale è andato anche ad Andrea Lubian, direttore generale di Konecta Group, che ha creduto nell’iniziativa e si è impegnato a integrare nel progetto anche gli ex lavoratori a progetto di Abramo, garantendo loro un futuro occupazionale stabile.

Questa operazione segna un’importante vittoria per il mondo del lavoro in Calabria e rappresenta un esempio concreto di come istituzioni e aziende possano collaborare per affrontare le crisi occupazionali e trasformarle in opportunità di crescita e sviluppo.