Ultim'Ora
19 Gen 2025, Dom

Ondata di gelo: ecco i valori in Calabria registrati dalle stazioni Arpacal

La preannunciata area depressionaria posizionata sull’Europa centro orientale, continua ad inviare sul nostro paese masse d’aria molto fredda, con nevicate anche a quote basse e disegnando  paesaggi inediti per la nostra regione.

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

In diverse località calabresi nella notte il termometro è sceso ampiamente sotto lo zero termico.

A titolo esemplificativo, in tabella sono riportati i valori minimi registrati nella notte in alcune stazioni di montagna.

 

Stazione Temperatura minime registrata [°C]
Campotenese -12,7
Botte Donato -16,8
Camigliatello – Monte Curcio -16,3
Nocelle – arvo -12,5
Taverna – Ciricilla -12,8
Parenti -10,0
Fabrizia – Cassari -8,8
Serra San Bruno -6,6
Gambarie d’Aspromonte -8,2

 

Attualmente, nonostante un fisiologico innalzamento delle temperature, in diverse località, continuano a registrarsi temperature prossime allo zero. Tralasciando le stazioni di montagna, si riportano, a titolo di esempio, alcune delle temperature registrate dalla nostra rete di rilevamento alle ore 13 in alcune stazioni site lungo la costa:

Stazione Temperatura minime registrata [°C]
Roseto Capo spulico -0,5
Cirò Marina – Punta Alice +1,5
Monasterace +2,0
Capo Spartivento +2,0
Capo Vaticano +3,2
Lametia Terme +3,3
Amantea -1,3
Paola +1,6
Belvedere Marittimo +1,3

 

Nella tabella seguente riportano, infine, le temperature registrate dalla nostra rete di rilevamento, sempre alle ore 13, nei capoluoghi di provincia:

 

Stazione Temperatura minime registrata [°C]
Cosenza +0,7
Crotone +2,0
Catanzaro +2,2
Vibo Valentia -1,6
Reggio Calabria +3,2

 

Anche per le prossime ore le temperature resteranno molto basse, determinando diffuse formazioni di ghiaccio, specie nelle aree interessate dalle precipitazioni, per cui si invitano gli utenti stradali alla massima prudenza.

Questo ufficio continuerà a monitorare l’evolversi delle condizioni meteorologiche ed a fornire il necessario supporto alle strutture operative dislocate sul territorio.

 

 

Il Centro Funzionale Multirischi dell’ARPACAL

Da