La Corte d’Appello di Catanzaro riforma la sentenza di primo grado nell’inchiesta sulla cosca Gallace e il traffico di droga dal Sudamerica

Continua....


autolinee-federico-agos-24
JonicaClima
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Riduzione delle pene in secondo grado per dieci imputati nel processo nato dall’operazione antimafia “Molo 13”, che nell’aprile 2021 aveva portato all’arresto di numerosi soggetti legati alla cosca Gallace, attiva a Guardavalle e ritenuta al centro di un vasto traffico internazionale di droga.

L’indagine, condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, aveva svelato l’esistenza di un’organizzazione criminale con ramificazioni transnazionali, impegnata nell’importazione di ingenti quantitativi di stupefacenti dal Sudamerica e nella loro distribuzione nelle principali piazze di spaccio europee. Il blitz aveva portato a numerosi arresti in diverse regioni italiane.

Ieri, la Corte d’Appello di Catanzaro, presieduta da Alessandro Bravin (consiglieri a latere Assunta Maiore ed Elvezia Antonella Cordasco), ha riformato la sentenza emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro il 31 luglio 2023, riducendo le condanne per dieci imputati.

Le nuove pene inflitte:

  • Nicola Chiefari: 15 anni e 4 mesi di reclusione;
  • Francesco Riitano: 16 anni di reclusione;
  • Emanuele Fonti: 9 anni di reclusione e 32mila euro di multa;
  • Benito Andrea Riitano: 8 anni di reclusione e 32mila euro di multa;
  • Paolo Riitano: 8 anni e 8 mesi di reclusione e 30mila euro di multa;
  • Giuseppe Vitale: 6 anni e 2 mesi di reclusione, con revoca della pena accessoria dell’interdizione legale e sostituzione dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici con interdizione temporanea per 5 anni;
  • Nicola Guida: 5 anni e 4 mesi di reclusione e 18mila euro di multa;
  • Bruno Gallace: 3 anni di reclusione e 16mila euro di multa;
  • Agazio Andreacchio: 2 anni e 4 mesi di reclusione e 18mila euro di multa.

Con questa sentenza, la Corte ha ridimensionato il quadro sanzionatorio rispetto al primo grado, pur confermando la gravità delle accuse relative al traffico internazionale di stupefacenti gestito dalla cosca Gallace.