Un intervento da 4,5 milioni di euro per riqualificare il litorale attraverso il Green Urbanism
Sono ufficialmente iniziati a Palmi i lavori di rigenerazione del lungomare della Tonnara, un intervento dal valore di 4,5 milioni di euro finanziato attraverso i Piani Urbani Integrati della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Il progetto, parte del più ampio masterplan Aspromonte in città, punta a una riqualificazione innovativa delle aree urbane e costiere, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e al miglioramento degli spazi pubblici.
Continua....
Alla cerimonia di avvio dei lavori erano presenti il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, il sindaco di Palmi e consigliere metropolitano Giuseppe Ranuccio, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Palmi Alessandro Riotto e il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) Antonino Scarfone, insieme ai progettisti Alfonso Femia e Michelangelo Pugliese.
Durante la presentazione, Falcomatà e Ranuccio hanno sottolineato come questo intervento rappresenti un esempio concreto della capacità degli enti locali di utilizzare efficacemente i fondi europei e nazionali. La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha infatti attivato risorse significative attraverso il PNRR, dimostrando l’importanza della cooperazione istituzionale per la crescita del territorio.
Il progetto prevede un restyling completo del lungomare, con la creazione di nuovi spazi di socializzazione, aree verdi, una pista ciclabile, parcheggi aggiuntivi e zone attrezzate per lo sport. L’intervento iniziale si estenderà dallo Scoglio dell’Ulivo fino a Pietre Nere e al Fortino, con l’obiettivo di proseguire successivamente fino alla Cambra, al confine del territorio di Palmi.
“La scelta di presentare il progetto direttamente tra i residenti è stata voluta”, ha dichiarato il sindaco Ranuccio, “perché frutto di un processo di ascolto e condivisione. Oltre a migliorare l’estetica e l’attrattività turistica del lungomare, questa riqualificazione porterà benefici concreti alla comunità locale, migliorando la qualità della vita di chi abita qui tutto l’anno.”
Con questo intervento, la Città Metropolitana di Reggio Calabria conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio, attraverso un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.